“Tradurre non significa solo trasporre meccanicamente una lingua in un’altra: c’è una componente creativa, personale. Ciascuna traduzione è diversa dalle altre e fa emergere un aspetto inedito del testo originale.”
Con queste parole Arianna Bonfrisco, alunna della 3B del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato, ha commentato la vittoria del quarto premio nel prestigioso Certamen Augusteum Taurinense, con la sua traduzione di un passo di Svetonio.

Tre erano le sezioni previste per questa competizione a cui hanno potuto partecipare gli studenti di tutti i Licei Classici del Piemonte: traduzione dal Latino, traduzione dal Greco e saggio breve su tematiche di civiltà classica. La prova si è svolta in modalità telematica il 19 febbraio, mentre il 26 febbraio ha avuto luogo la premiazione, a Torino, nella splendida cornice della Cavallerizza Reale, al termine del Colloquium Augusteum – un simposio sull’antica Roma durante il quale si sono succeduti gli interventi di illustri storici del mondo antico e medioevale, tra cui il Prof. Alessandro Barbero.

Grande orgoglio e soddisfazione per Arianna, che ha raccolto i frutti del suo impegno e della sua passione per il Latino, di cui non manca di sottolineare l’importanza per comprendere il mondo contemporaneo: “Non l’ho mai trovata una disciplina in cui ci si limita a seguire regole grammaticali e sintattiche. Né ho mai pensato che debba lasciare il posto a materie presumibilmente più utili: nei testi della latinità (e della grecità) ci sono i presupposti fondamentali di ciò che è accaduto nella storia successiva e di ciò che accade oggi.”

Scrivo per segnalare un’imprecisione nell’articolo: la terza classificata al Certamen Augusteum Taurinense 2025 nella Prova di Latino è Cantelmo Matilde – Liceo Classico Cavour di Torino ( https://www.istruzionepiemonte.it/wp-content/uploads/2024/12/DRPI25-4033-cat2025-vincitori.pdf). Bonfrisco Arianna si è classificata al quarto posto. Senza nulla togliere ad Arianna a cui vanno i miei complimenti, mi sembra corretto segnalare il vistoso errore che a mio avviso, per correttezza, andrebbe corretto.
Buongiorno, la scuola è al corrente del fatto segnalato e proprio questa mattina ha ricevuta la comunicazione ufficiale di rettifica da parte degli organizzatori del Certamen, di cui Le riporto il testo: “Per mero errore materiale di trascrizione, senza alcuno scopo di volersi appropriare nè di fregiarsi in modo fraudolento di un titolo e di una vittoria non propria, si è scritto terzo invece di quarto. Scusandoci per aver creato eventuali disagi e situazioni particolari confermiamo che la studentessa Bonfrisco si è classificata al quarto posto ricevendo una menzione di merito.” La informo, inoltre, che contestualmente abbiamo provveduto a correggere l’articolo pubblicato. Cordiali Saluti
Per chi fosse interessato è possibile vedere l’evento del 26 febbraio, ″Colloquium Augusteum – Una Roma, tante Rome: tra fondazione e rifondazioni″, al seguente link: https://media.unito.it/?content=11384
In particolare:
– la premiazione del terzo classificato al Certamen Augusteum Taurinense 2025 – Prova di latino, al tempo 2:43:05
– la premiazione del quarto classificato al Certamen Augusteum Taurinense 2025 – Prova di latino, al tempo 2:40:55