Attualità, Casale Monferrato

Torna a Santa Maria del Tempio la 33ª edizione “dell’Amson a la Madona”

Quando gli agricoltori dicono “Suma d’amson”, intendono che “è tempo di mietere il grano”. È un’espressione che apre le porte all’estate della raccolta, uno dei momenti più attesi dell’anno nel mondo contadino. È il tempo dell’Amsura – la falce messoria – e del gesto antico della mietitura di grano e orzo.

Nel cuore del Monferrato, torna per la sua 33ª edizione l’Amson a la Madona, la rievocazione storica che celebra la cultura agricola di Santa Maria del Tempio. Una manifestazione che non è solo festa, ma rito collettivo, memoria viva, omaggio alla terra e alla sapienza contadina tramandata di generazione in generazione. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Alessandria e dal Comune di Casale Monferrato, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la preziosa collaborazione dei gruppi di rievocazione storica Limes Vitae e Fratelli d’Arme. Tra gli ospiti d’eccezione, il Dott. Bargero, primario emerito di diabetologia dell’Ospedale Santo Spirito; Mauro Bianco, presidente di Coldiretti Alessandria; Annalisa Rizzo, Assessore all’Agricoltura di Casale Monferrato; Pier Mario Chiarabaglio di CREA – Centro Foreste e Legno – e la pedagogista Maria Antonietta Pinto, oltre a numerosi artisti, amici e ospiti che arricchiranno il programma con musica, racconti e momenti di riflessione.

Nata nel 1992 da un’idea di quattro amici riuniti al Circolo “Geom. Umberto Piazza”, la festa è cresciuta negli anni fino a diventare un punto fermo per la comunità. Ogni primo weekend di luglio, l’Amson a la Madona rinnova il legame tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Quella del 2025 sarà un’edizione ancora più ricca, partecipata e suggestiva. Ospitata negli spazi allestiti di Bucolicò, il futuro Museo dell’Agricoltura che sta prendendo forma a Santa Maria del Tempio, la manifestazione offrirà un autentico viaggio nel tempo: banchi degli antichi mestieri, giochi tradizionali, mietitura e trebbiatura manuale con attrezzi d’altri tempi.

Per i più piccoli, uno spazio dedicato con trattorini a pedali e un mini circuito per divertirsi in sicurezza. Non mancheranno tiro con l’arco per grandi e piccini, canti popolari, musica dal vivo, yoga della risata e momenti di aggregazione. Cuore del programma sarà anche un talk pubblico, in cui voci diverse esploreranno il valore simbolico, economico e culturale del grano oggi. Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo un servizio food truck, con proposte gastronomiche per tutti i gusti. Sarà possibile godersi la musica, rilassarsi in spazi accoglienti e condividere l’esperienza in angoli nascosti e divertenti pensati per creare contenuti social. Sarà inoltre l’occasione per constatare di persona l’avanzamento dei lavori a Bucolicò, il futuro Museo dell’Agricoltura. Perché anche la pianura regala angoli di pace e scorci di una rara bellezza, capaci di sorprendere e incantare.

L’Amson a la Madona è la festa delle radici, della comunità, del lavoro e della terra. È un ponte tra la storia templare di Santa Maria del Tempio e la sua identità agricola, che continua a vivere grazie all’impegno di chi non ha mai smesso di crederci.

Una tradizione che resiste al tempo, adattandosi senza perdere la propria anima. Perché ogni edizione è un atto d’amore verso il territorio, un gesto di appartenenza e memoria condivisa.

SABATO 5 LUGLIO dalle 17:00 alle 02:00
DOMENICA 6 LUGLIO dalle 10:00 alle 20:30

Dal Vocabolario Piemontese-Italiano

33ª edission dël “L’Amson a la Madona”: a torna a Santa Maria dël Temp la gran rievocassion dla mietura an mèzz al Monfrà

Quand che j’agrìcoltor i disu “Suma d’amson”, i voru dì ch’“a l’é ora ëd mèje ’l gran”. A l’é na manera ëd dij che l’està dla ricolta a l’é rivaia, un dij moment piò spetà dël mond contadin. A l’é l’òra dla falçà – l’amsura – e dël gest antic ëd mèje gran e orz.

Ant ël còr dël Monfrà, a torna për la soa 33ª edission “L’Amson a la Madona”, la rievocassion storica ch’a celebra la cultura agrìcola ëd Santa Maria dël Temp. Na manifestassion ch’a l’é nen mach na festa, ma un rìt colletiv, na memòria viva, un omagi a la tèra e a la saviòssa contadina tramandà da na generassion a l’àutra.

L’evént a l’é sota patronagi dla Provincia d’Alessandria e dël Comun ëd Casal Monfrà, con l’aiut dla Fondassion Cassa di Risparmio d’Alessandria e la preziosa collaborassion dij grup ëd rievocassion storica Limes Vitae e Fratel D’Arma. Ant j’ospit d’onor a-i sarà ël Dotor Bargero, primari emerit ëd diabetologia a l’Ospedal Sant Spirit; Mauro Bianco, president ëd Coldiretti Alessandria; Annalisa Rizzo, Assessor all’Agricultura ëd Casal Monfrà; Pier Mario Chiarabaglio dël CREA – Sënsor Forest e Lëgn – e la pedagogista Maria Antonietta Pinto, con tant àutri artist, amis e ospit ch’a rendran pi ric ël programa con musica, cònte e moment ëd riflession.

Nà an 1992 për vòja ëd quatr amis dël Circol “Geom. Umberto Piazza”, la festa a l’é cresùa fin-a a doventé un moment fondamentaj për la comunità. Minca prim weekend ëd luj, l’Amson a la Madona a rinfòrssa ël liam tra passà e present, tra la tradission e l’innovassion.

Quela ëd l’an 2025 a sarà n’edission ancor pi ricca, partecipà e suggetiva. A sarà ospità da Bucolicò, lë futur Museu dl’Agricultura ch’a l’é an custussion a Santa Maria dël Temp: un viagi ant ël temp con i banchett dij mesté antich, i giòch tradissionaj, la mèje e la trebia a man con arnison ëd na vira vira.

Për ij cit, un spassi dedia con tratòrin a pedaj e un circuit për s’divertì an sigurëssa. A-i sarà anca tir con l’arch për grand e pitin, cant popolàr, musica dal viva, yoga dla risa e moment d’aggregassion. Al còr dël programa, un talk public për discutì dël valor simbolic, economic e cultural dël gran ancoj.

Për tuta la durà dla manifestassion a sarà present un servissi ëd food truck, con mangé për minca gust. A-i sarà musica, spassi për stà an còmpania e rilassesse, e canton pitòst nascòst e divertent për creé contenù për ij social. A sarà anca l’ocasion për vëdde coi eu come ch’a van avanti ij travaj a Bucolicò. Përchè ël pian a l’é bon ëdcò për trové la pas e scorci ëd rara belessa, che a sa degio pa nen al montagna.

L’Amson a la Madona a l’é la festa dij radis, dla comunità, dël travaj e dla tèra. A l’é un pont tra la storia templara ëd Santa Maria dël Temp e soa identità agrìcola, che a continua a vive gràssie a chi ch’a l’ha mai smess ëd crejese.
Na tradission che a resist al temp, ch’a s’adapta senza perde soa ànima. Përchè minca edission a l’é un at d’amor për la sò tèra, un gest ëd pertenensa e na memòria condivisa.

PROGRAMMA

SABATO 5 LUGLIO

ore 17.00
SANTA MESSA

ore 18.00
TALK “IL GRANO e LA DIETA MEDITERRANEA”: IDENTITÁ ITALIANA e FUTURO AGRICOLO IL CEREALE più ANTICO, tra TRADIZIONE, SALUTE e INNOVAZIONE
Intervengono:
Dott. BARGERO – Primario emerito di diabetologia Ospedale Santo Spirito
MAURO BIANCO – Presidente Coldiretti Alessandria
ANNALISA RIZZO – Assessore all’Agricoltura del Comune di Casale M.to
modera:
PIER MARIO CHIARABAGLIO – CREA: Centro Foreste e Legno

ore 19.30
SFILATA di TRATTORI d’EPOCA / DJ SET

ore 20.30
CENA servizio FOOD TRUCKS

ore 21.30
LIVE MUSIC con i “ROUNDABOUT SLIM”

ore 22.00
LIVE MUSIC con la “FORMULA BITT”

ore 23.30
DJ SET

DOMENICA 6 LUGLIO

ore 10.00
SANTA MESSA / RIEVOCAZIONE STORICA di ANTICHI MESTIERI e TIRO con l’ARCO – per adulti e bambini

ore 10.45
LABORATORIO “ORA COME ALLORA”
( nel GIARDINO degli ARATRI )

ore 11.00
SFILATA di TRATTORI d’EPOCA / DJ SET

ore 12.30
PRANZO CONTADINO su PRENOTAZIONE

ore 15.30
DJ SET

ore 16.30
SFILATA di TRATTORI d’EPOCA /
RIEVOCAZIONE DELLA MIETITURA & TREBBIATURA del GRANO

ore 18.00
“CANTI PIEMONTESI & YOGA DELLA RISATA” a cura di
MARIA ANTONIETTA PINTO, SERGIO TAVERNA e VALTER TESSARO
( In collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Casale Monferrato)

ore 19.30
DJ SET

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook