L’Istituto Leardi di Casale Monferrato ha accolto un nuovo anno scolastico ricco di opportunità formative grazie alla consolidata collaborazione con Buzzi Unicem. La programmazione per l’anno scolastico 2024/2025 ha visto svolgersi una serie di lezioni tecniche approfondite e incontri di orientamento, pensati per arricchire il percorso di studi degli studenti del corso CAT.

Il fulcro delle attività è stato incentrato sul mondo del calcestruzzo, esplorato sotto molteplici aspetti. Il dott. Marco Francini ha tenuto due sessioni dedicate a questo materiale: ha affrontato i temi legati gli aspetti storici, tecnologici ed operativi del calcestruzzo, le sue prestazioni e proprietà a disposizione dei progettisti per diverse applicazioni, i profili di sostenibilità dei calcestruzzi low carbon e riciclati, presentando anche calcestruzzi specifici come quelli alleggeriti, fibroarmati, drenanti e ad alte prestazioni, con esempi e casi studio. È stata inoltre trattata la durabilità del calcestruzzo, la resistenza agli aggressivi e la vita utile in diverse applicazioni e ambienti di esercizio, concludendo con i criteri di scelta dei calcestruzzi da parte del progettista.

La sostenibilità è stato un tema portante anche grazie all’intervento della dott.ssa Paola Critelli, che ha illustrato le attività della direzione sostenibilità dell’azienda, la rendicontazione di sostenibilità, le emissioni di CO2 e la roadmap di decarbonizzazione di Buzzi Unicem, mentre il dott. Massimo Veglia ha trattato il ciclo produttivo del cemento e controllo qualità.

Oltre alle lezioni, la programmazione ha previsto anche l’uscita didattica con la visita allo stabilimento produttivo di Robilante (CN): ha rappresentato un momento cruciale per toccare con mano quanto appreso in aula e consolidare la comprensione dei processi produttivi e delle applicazioni pratiche del cemento e del calcestruzzo. Anche in questa occasione non sono mancati momenti dedicati all’orientamento professionale e allo sviluppo delle soft skills. La dott.ssa Federica Chinosi ha affrontato l’importante tema dell’orientamento con la sessione “cosa farai da grande” e la dott.ssa Silvia Marzo ha esposto un intervento sullo Stakeholder “Engagement”.

I docenti referenti dell’Istituto Leardi la Prof.ssa Anna Maria Pugno e il Prof. Fausto Milano esprimono la loro soddisfazione sull’opportunità straordinaria di arricchimento didattico e formativo per i loro studenti e ringraziano l’azienda Buzzi per la loro disponibilità e per l’impegno nel supportare la formazione delle nuove generazioni di professionisti.
Altrettanto soddisfatta è la Dirigente Nicoletta Berrone: «La collaborazione con Buzzi Unicem rappresenta un’opportunità unica per i nostri studenti, che possono così avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro e alle sfide della sostenibilità nel settore delle costruzioni. Siamo orgogliosi di offrire un percorso formativo che integra teoria e pratica, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche e soft skills fondamentali per il loro futuro professionale.»
