Scuola

San Giorgio Monferrato – Rendiconto contributi comunali a favore della scuola e delle famiglie

Le iniziative messe in atto a conclusione dell’anno scolastico

Venerdì 6 giugno si è ufficialmente concluso l’anno scolastico a San Giorgio Monferrato. L’Amministrazione Comunale desidera rivolgere un sentito ringraziamento al corpo docente, a tutto il personale scolastico e all’impiegata comunale Giada Ciprotti, che con impegno e professionalità hanno seguito i nostri bambini, contribuendo a rendere la scuola di San Giorgio Monferrato un punto di riferimento per qualità didattica e attenzione al benessere degli alunni, tanto da attrarre anche numerose famiglie non residenti.
L’Amministrazione comunale desidera altresì ringraziare la prof.ssa Barbara Scotti, che da quest’anno scolastico ha assunto la dirigenza dell’Istituto Comprensivo Ozzano Vignale.

Sin dal suo insediamento, l’attuale Amministrazione ha riconosciuto nella scuola un pilastro fondamentale per la comunità. In quest’ottica, è stata deliberata l’assegnazione di 8.248 euro alla scuola, provenienti dai 13.248 euro complessivi resi disponibili a bilancio grazie alla rinuncia alle indennità da parte del Sindaco, degli Assessori e dei Consiglieri di maggioranza. La restante somma è stata destinata a manifestazioni pubbliche (3.000 euro) e al sostegno delle associazioni locali (2.000 euro). Tutte queste spese sono state approvate all’unanimità dal Consiglio Comunale in occasione dell’approvazione del Bilancio.

A giugno dello scorso anno erano stati stanziati 400 euro per la gita del Centro Estivo.
I fondi assegnati alla scuola, in accordo con la Direzione Didattica, sono stati così ripartiti:

  • Gite scolastiche: 1.100 euro
  • Corso di ceramica: 1.500 euro
  • Laboratorio teatrale: 1.500 euro
  • Acquisto arredi per la mensa: 2.812 euro
  • Tappeto gioco per la scuola dell’infanzia: 415 euro
  • Workshop Mummy Project: 366 euro
  • Progetto orto scolastico: 150 euro

Inoltre, con risorse proprie, il Comune ha sostenuto ulteriori servizi scolastici:

  • 7.100 euro per il contributo alle spese della mensa scolastica
  • 8.500 euro per il servizio di assistenza mensa, affidato alla cooperativa Sport & Svago
  • 4.000 euro per il servizio di assistenza alla disabilità

Per quanto riguarda i servizi per la prima infanzia, il contributo Asili Nido di 15.336 euro è stato così ripartito:

  • 11.182 euro alle famiglie richiedenti
  • 4.154 euro al Nido di Cella Monte come contributo per il miglioramento della struttura

Infine, il contributo di 1.263 euro assegnato dal Bando Centri Estivi del Dipartimento per le Politiche della Famiglia sarà destinato ai richiedenti aventi diritto – ovvero famiglie con disabilità certificata o con ISEE inferiore a 18.592 euro – in proporzione alle spese sostenute.

Considerate le richieste di alcune famiglie, l’Amministrazione Comunale ha deciso di destinare il contributo per i centri estivi – già ottenuto in passato da questo Comune e attribuito in base al numero di residenti – alle categorie più deboli.

L’Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno a favore della scuola, dell’infanzia e delle famiglie, consapevole che investire nell’educazione e nei servizi sociali significhi costruire una comunità più coesa e più forte.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook