Tanti appuntamenti che legano la musica a passeggiate, degustazioni, trekking, percorsi ciclabili, laboratori artistici, visite guidate, mostre per far fiorire il Monferrato patrimonio Unesco
Giovedì 19 giugno prende il via la 8a edizione del Monfrà Jazz Fest, manifestazione organizzata dall’Accademia Europea d’Arte Le Muse di Casale Monferrato per far conoscere il jazz ma anche i prodotti di qualità e le bellezze di un territorio dal 2014 patrimonio UNESCO. Attraverso un viaggio musicale che vuole coinvolgere gli spettatori con le associazioni, le amministrazioni e le comunità locali, il Monfrà Jazz Fest fin da subito si è proposto come una festa e ogni anno di più diventa un Festival di Partecipazione proponendosi non solo come evento musicale ma come occasione di promozione del territorio e del tessuto sociale. Con un ricco programma musicale, non solo jazz, che si intreccia a passeggiate naturalistiche, laboratori per bambini, mostre e visite al musei con l’obiettivo di quest’anno, seguendo il claim “ semi di jazz: fughe e ritorni”, è fare della musica e del jazz un seme che si diffonde, cresce e torna a nutrire il territorio da cui è nato.

Giovedi 19 giugno alle ore 21.00 prima nazionale della pioniera rivoluzionaria dell’arpa elettrica Kety Fusco con il suo progetto “THE HARP: Chapter II”, sugli Spalti del Castello di Casale Monferrato (Salone Marescalchi in caso di brutto tempo).
Il costo del concerto è di €5 intero, €3 soci Le Muse, soci Musicisti italiani di jazz, under 25. Gratuito under 12.
L’evento è in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, che per l’occasione garantirà l’apertura serale (20-23) della mostra “The Beatles. Favolosa epopea” (sale espositive al secondo piano del Castello), dedicata ai quattro di Liverpool e realizzata col contributo di Botteghe Storiche e Confesercenti. Video, vinili da collezione e gadget in una mostra imperdibile per i fan dei Fab Four ma anche per chi voglia conoscere meglio il leggendario gruppo di Liverpool.

Prima del concerto, con partenza alle ore 19 dal Castello, passeggiata guidata con naturalisti alla scoperta dei rondoni, affascinanti uccelli migratori che abitano da secoli i nostri cieli e i nostri monumenti per scoprire il legame sorprendente tra questi animali e l’architettura storica di Casale. Un’occasione unica per guardare con occhi nuovi ciò che di solito diamo per scontato. Evento gratuito.
Nella suggestiva cornice degli Spalti del Castello con le luci del tramonto sarà inoltre possibile, a partire dalle ore 20, gustare le proposte gourmand di Casamatta Bistrot.

Venerdi 20 giugno, sempre alle ore 21.00, l’Azienda Antico Podere Boetti, nella frazione Piazzano di Camino, ospita il concerto di Zarièl dal titolo “Le strade di polvere”. Un progetto musicale che ripercorre le vicende dei popoli mediterranei, facendo rivivere canti sefarditi, balcanici e mediorientali in un intreccio tra world music e jazz, amplificato dalla cornice naturale del Belvedere di Camino. Evento in collaborazione con Unione Valcerrina, Comune di Camino e Associazione Il Picchio. Il concerto sarà preceduto alle 18 dalla camminata per ammirare gli scorci più belli del paese, alla scoperta del borgo Piazzano, frazione di Camino, con visita della chiesa di San Giorgio e racconto e storia del Profeta Mansur presso la sua casa natale (Info: ilpicchio.camino@gmail.). Alle ore 19.30 ci sarà inoltre la possibilità di gustare la tipica merenda sinoira a cura dell’Agriturismo Gatti di Camino (prenotazioni al numero 329 43 85 393), degustare i vini dell’Azienda Antico Podere Boetti di Mauro Rondano e i dolci della tradizione dolciaria dall’Albania all’Ucraina, per un vero e proprio itinerario di scambio e di condivisione in puro spirito jazz.
Il costo del concerto è di €5 intero, €3 soci Le Muse, soci Musicisti italiani di jazz, under 25 + diritto prevendita. Gratuito under 12.
Sabato 21 Giugno al Museo del Duomo di Casale Monferrato ci sarà l’inaugurazione della mostra Armonia dell’insieme: i suoni della fede in Monferrato (in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Diocesi di Casale Monferrato). Un’esposizione temporanea che coinvolge la vista e l’udito per scoprire il suono della cultura e la musica dello spirito. Orari: Sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 e in giorni e orari diversi su appuntamento per info e prenotazioni 392 9388505 antipodescasale@gmail.com .

Ancora sabato 21 giugno alle ore 20.00 celebreremo la Festa della Musica con il “Concerto in Vigna”, a ingresso libero, a Sala Monferrato (Azienda Botto Marco SP41 n.16) con il Malazur Trio (Stefano Goia chitarra semiacustica, Paolo Bertazzoli chitarra manouche,batteria, Luca Negro contrabbasso) : un omaggio ai grandi jazzisti migranti, da Django Reinhardt a Coleman Hawkins, in un paesaggio vitivinicolo unico patrimonio UNESCO, con la possibilità di degustare i vini dell’azienda Botto accompagnati da prodotti tipici del territorio. Ingresso libero, consumazione a pagamento.
Dalle 19.30 l’aperitivo, tradizionale o vegetariano, sarà a cura dell’Azienda Marco Botto Vini; è consigliabile la prenotazione (Angela cell 340 850 9299). A partire dalle ore 17 sarà possibile effettuare liberamente la camminata “Tra Santi e Vigne”, un percorso di 8 chilometri sul territorio di Sala Monferrato tra natura, storia e tradizioni nel cuore del paesaggio vitivinicolo UNESCO. L’itinerario, organizzato e curato dall’amministrazione comunale, avrà come punto di partenza l’az. Botto Vini (SP41 n.16) e toccherà luoghi simbolo del borgo di Sala: la Chiesa di San Francesco, con l’unico infernot pubblico, scavato a mano dai frati francescani nel 1800 e la Chiesa di San Giacomo con opere del Guglielmo Cacci, l’antica ghiacciaia, costruita tra il 1861 e il 1862. A completare l’esperienza, la Casa Ricordi, casa-museo dedicata a Nanni Ricordi, storico discografico. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
Link al Percorso: https://int.provincia.alessandria.it/sentieri/index.php?whattodo=sentieri&file=singola&id=214

Domenica 22 giugno l’appuntamento è a Casale Monferrato alle ore 8.00 sul Lungo Po di Viale Gramsci, godendo della vista del Grande Fiume, con il Nugara Trio e il loro tour “The Last Question”. Il tour è un progetto Le Muse Accademia Europea d’Arte nell’ambito del Monfrà Jazz Fest con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Il Trio (Francesco Negri piano, Viden Spassov contrabbasso, Francesco Parsi batteria) regalerà agli spettatori un viaggio sonoro ispirato alla fantascienza, tra jazz, classica e world music. Il concerto darà inizio a una intera giornata di animazione tra benessere, natura e arte su questo bellissimo scorcio della città di Casale con il mercatino organizzato dall’associazione delle Botteghe Storiche di Casale, con artigianato e prodotti tipici, in pieno spirito di collaborazione tra il MONJF e le realtà locali e per sottolineare il legame tra musica, natura e territorio. Colazione a cura degli espositori Botteghe Storiche. Ingresso libero, consumazione a pagamento. Per i bambini in collaborazione con la Biblioteca delle ragazze e dei ragazzi Emanuele Luzzati di Casale Monferrato alle 10.30 il laboratorio condotto da Giulia Motta “La musica nella natura” per bambini dai 3 ai 7 anni.
Info e prenotazioni 0142 444302, 444308 biblioluzzati@comune.casalemonferrato.al.it

Nel pomeriggio di domenica Concerto al museo presso l’AREA907 dello Stabilimento Buzzi Unicem di Trino, dove dalle ore 16.30 la JBO- John Birks Orchestra marching band accompagnerà il pubblico ne “La storia del cemento, fra macchinari e capitale umano” con visite musicali guidate al sito museale e alle 18 concerto con un programma che racconta in musica l’ultimo secolo di storia.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione sul sito www.monjazzfest.it.
Per chi alla marching band preferisce la dance floor appuntamento dalle ore 17 in centro storico a Casale Monferrato con The kitchen Swing e i corsi di ballo di lindy hop che trasformerà Piazza Mazzini in una grande ballroom swing a cielo aperto. Ingresso libero.
Al Castello di Casale Monferrato per i wine lover possibilità di visita alla mostra I 4 moschettieri della DOC e Portabottiglie d’autore nei locali del Centro DOC Paolo Desana. Centro permanente di ricerca e documentazione sulla Doc, sulla civiltà e la cultura del vino, sul patrimonio materiale e immateriale del territorio, sul paesaggio del Monferrato Patrimonio Unesco, riconosciuto Bene di interesse storico particolarmente importante dal Ministero della Cultura. Visita guidata su prenotazione 348.7444356
Continua anche la possibilità di visita su prenotazione (tel 0142 55444 collgeom@netcomp.it) in collaborazione con il Parco del Po Piemontese al Mu.Di Museo dinamico “Geometrie dell’Acqua” (Collegio Geometri, via XX settembre 134 Casale M.to) che ospita la mostra Nodes in mostra, immagini di sostenibilità con la raccolta di manifesti internazionali sulla sostenibilità ambientale a cura di Annalisa d’Orsi – dipartimenti DISSTE e DISUM dell’Università del Piemonte Orientale.
Il weekend sarà anche un invito al Museo, con la possibilità di visitare a prezzo ridotto presentando il biglietto del MonJF il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi di Casale MonferratoVia Camillo Benso Cavour, 5, 15033 Casale Monferrato AL – ( orari Giovedì 8:30-12:30/14:30-16:30. Venerdì, Sabato e Domenica 10:30-13/15-18:30);
il Museo del Tesoro del Duomo (ingresso a offerta), nell’Antica Cattedrale di Sant’Evasio di Casale (Largo Angrisani ingresso dalla cattedrale) Sabato e domenica 15-18 e in giorni e orari diversi su appuntamento antipodescasale@gmail.com);
Chiesa e Chiostro di San Domenico in Piazza San Domenico (Ingresso ad offerta), la più importante chiesa cittadina dopo la cattedrale, fondata nel 1472 dal Marchese del Monferrato Guglielmo VIII Paleologo (stile gotico). Orari sabato h 15-17 e domenica h 15-18. Info 392 9388505.
Per chi vorrà spingersi sulle colline, apertura straordinaria domenica 22 giugno (10-12.30) con ingresso a offerta del Museo d’Arte Sacra San Giacomo a Lu Monferrato (Piazza San Giacomo), che conserva opere di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e una tela della figlia Maddalena Caccia.
Info: info@museosangiacomo.it

Poi la nuova settimana si aprirà martedì 24 giugno con un doppio concerto boutique tutto al femminile nel Chiostro di Santa Croce a Palazzo Langosco (via Cavour 5, Casale Monferrato): dalle 20.30 la voce e la tromba dell’artista latino-americana Alba Armengou accompagnata da Vicente Lòpez (chitarra) e Tramel Levalle (batteria, voce) con Susurros del viento sarà un mix esplosivo di jazz, ritmi latini e improvvisazione, a seguire la prima nazionale Di Rita Payès , acclamata trombonista e compositrice catalana che presenterà il suo terzo album De Camino al camino, un viaggio tra jazz, bossa nova e ritmi afro.
Biglietti intero € 12, euro 6 soci Le Muse, soci Musicisti italiani di jazz, under 25. Gratuito under 12. Apertura casse dalle ore 19.30.
La Distilleria Magnoberta sarà presente con una degustazione di amari e distillati.


Mercoledì 25 giugno, appena rientrato dalla tournée in Giappone, Vincen Garcia considerato uno dei bassisti più prestigiosi nella scena mondiale sarà sul palco del cortile di palazzo Langosco (ore 21.00) accompagnato da Andoni Narvaez chitarra, Manu Pardo tromba, David Cases sassofono e Jairo Ubiano batteria.
Biglietti intero € 15, euro 8 soci Le Muse, soci Musicisti italiani di jazz, under 25. Gratuito under 12. Apertura casse dalle ore 20.00.

Giovedì 26 giugno (ore 21.oo) il chiostro di Santa Croce accoglierà il compositore e polistrumentista Raphael Gualazzi che, accompagnato dall’Orchestra Bruno Maderna, offrirà un concerto imperdibile per chi ama la grande musica dal vivo, includendo brani rari e arrangiamenti inediti. Biglietti intero € 20, euro 10 soci Le Muse, soci Musicisti italiani di jazz, under 25. Gratuito under 12. Apertura casse dalle ore 20.00.
Poi il secondo weekend del Fest sarà un florilegio di prime assolute e debutti, con la chiusura domenica 29 (ore 17) in un luogo tanto caro e al contempo iconico per il MonJF: l’eremo di Moncucco a Odalengo Grande.
Il cartellone completo è disponibile sul sito www.monjazzfest.it e comprende sia gli eventi a ingresso gratuito che i concerti a pagamento.
Prevendite attive al link https://www.mailticket.it/rassegna-custom/198/monfra-jazz-fest-2025-vol-8
Convenzioni sull’acquisto dei biglietti: per questa edizione 2025, gli ospiti delle strutture ricettive con sede nei comuni della Valcerrina e di Casale Monferrato, avranno l’opportunità di avere il prezzo ridotto sul biglietto dei concerti a pagamento.
Ideato e promosso da Le Muse Accademia Europea d’Arte di Casale Monferrato, il Monfrà Jazz Fest è sostenuto da istituzioni ed enti pubblici – in special modo da Regione Piemonte, dal Comune di Casale Monferrato, dall’Unione dei Comuni della Valcerrina, dal Comune di Camino, dal Comune di Cerrina, dal Comune di Gabiano, dal Comune di Mombello, dal Comune di Odalengo Grande, dal Comune di Sala Monferrato – e da alcuni importanti soggetti privati.
Lista completa su https://www.monjazzfest.it/partner/.