Attualità, Casale Monferrato

AVIS e ADMO in piazza Mazzini per sensibilizzare sulla donazione di sangue e di midollo osseo

Sabato scorso in occasione dei festeggiamenti per i 110 anni dalla fondazione della CRI comitato di Casale Monferrato

In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, celebrata ogni 14 giugno, anche Casale Monferrato ha fatto la sua parte con un’iniziativa speciale per sensibilizzare sia sulla donazione di sangue ed emocomponenti, sia sulla donazione di midollo osseo.

Le sezioni AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) e ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) locali hanno allestito un banchetto in Piazza Mazzini, punto di incontro per informare i cittadini, specialmente i più giovani, sull’importanza di donare sangue e iscriversi al registro dei donatori di midollo. Un gesto semplice che può salvare vite.

La giornata è stata ancora più significativa grazie alla collaborazione con il Comitato della Croce Rossa Italiana di Casale Monferrato, che festeggiava i 110 anni dalla sua fondazione in città. Un’occasione perfetta per unire solidarietà e storia, ricordando che donare è un atto di altruismo che dura da generazioni.

In Italia ci sono 1,7 milioni di donatori e ogni anno si effettuano 3 milioni di donazioni, numeri importanti ma che devono crescere per garantire scorte sufficienti, soprattutto d’estate, quando le donazioni calano. Il sangue donato serve per aiutare pazienti oncologici, bambini prematuri, vittime di incidenti e chiunque abbia bisogno di una trasfusione. Una sola donazione può salvare fino a tre vite, perché il sangue viene separato in globuli rossi, plasma e piastrine.

ADMO ha ricordato che entro i 35 anni ci si può registrare come donatori di midollo osseo con un semplice prelievo per la tipizzazione: più giovani sono i donatori, più a lungo rimangono disponibili nel registro, aumentando le possibilità di trovare un gemello genetico per chi ha bisogno di un trapianto.

Donare sangue ed emocomponenti (plasma o piastrine) fa bene anche a chi dona: permette di ricevere controlli medici gratuiti, migliora la circolazione e regala la soddisfazione di aver fatto qualcosa di concreto per gli altri. I requisiti? Avere tra 18 e 65 anni, pesare almeno 50 kg ed essere in buona salute. La procedura è semplice, sicura e dura pochi minuti.

Questa giornata è stata un’occasione per ricordare che donare è un gesto di civiltà, che può fare la differenza tra la vita e la morte. Se anche tu vuoi contribuire, informati presso le AVIS e ADMO per diventa donatrice o donatore: un piccolo gesto per te, una grande speranza per qualcun altro.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook