Compagnia Teatrale Strabilio con Attori diversamente abili “CHE ODISSEA! sulle tracce di Ulisse” con la regia di Daniela Tusa
Un applauso avvolgente con la Stand in ovation degli studenti del progetto “ Vola chi osa Farlo” (Vivomeglio della Fondazione CRT) presenti in sala chiude la serata dello Spettacolo “CHE ODISSEA! sulle tracce di Ulisse” della Compagnia Teatrale Strabilio.
Un pubblico gremito quello del centro Congressi interventuto per questa serata di teatro con attori diversamente abili la cui regia, a 20 anni dalla sua nascita, tiene ancora alta la magia e non delude il pubblico che incontra.
Il Team che questo anno ha realizzato il nuovo lavoro sono ancora Daniela Tusa, attrice e regista insieme a Giovanna Lo Scalzo, Silvia De Alexandris educatrici del gruppo, Andrea Cavalieri Musicoterapeuta e Alessandra Pelone.
Gli attori che, come sempre si superano e continuano a stupire e incantare, si sono avvicendati in modo autonomo e incredibile alla loro prima di questa Odissea sul palco acquese: Antonio Forgione, Cristina Valsalona, Lorenzo Caldi, Marco Marchese gli storici e poi Nicolò Piccardo, Simona Cartosio, Fabrizio Gastaldo, Marco Giachero, Elide Migliorati.

La Storia di Ulisse e la sua Odisse sono state riviste ed interpretate dal gruppo in un anno di lavoro teatrale, cercando di cucire con semplicità temi di riflessione sociale che toccano tutti: le tentazioni dei giovani incontrati, la violenza, le sfide che siamo chiamati a superare, i legami che ci consumato e le scente di vita di ogni giorno, della resistenza e della riconquista di chi siamo, della nostra identità e delle lotte per costruirla. La difesa delle relazioni che danno significato alla nostra esistenza.
Emozione e intensità attraversano il racconto dei nostri Ulisse, interpretati da diversi attori nelle evoluzioni della storia, la ricerca di se stessi e la necessità di sentirsi riconosciuti dagli altri il tema centrale di questo poema che ha toccato ogni componente del gruppo e si è riversata in questo delicato racconto di scoperta e di possibilità su ciascuno spettatore intervenuto portando commozione e stupore.
Nello Spettacolo le competenze, le capacità emotive ed espressive degli attori diversamente abili sono intessute nella storia che viene proposta diventando strumento di sensibilizzazione e riflessione del pubblico avvicinandolo al mondo della disabilità attraverso la creazione di un nuovo punto di vista che integra ed include le persone più fragili.
Riconoscere e far emergere questo lavoro non è facile perchè fatto di competenze tecniche ed umane tra loro intrecciate.
Per questo ringraziare tutti i colleghi, tutti i collaboratori, riconoscendo la fatica e la bellezza che questo anno hanno saputo costruire è gratificante e necesario.
Inoltre le partnership con gli istituti superiori del Rita Levi Montalcini e Liceo Parodi, di Anffas di Acqui Terme, Impressioni Grafiche e CD Movie per il supporto tecnico video e promozionale dell’evento sono stati parte importante per la riuscita di questo importante risultato. La serata è stata sostenuta dal Patrocinio della Città di Acqui Terme e dall’Assessorato delle Politiche Sociali.
Un grazie particolare al fotografo Mark Sirito che cura l’immagine ed i video dello spettacolo che verrà diffuso sulle nostre pagine Istagram Crescereinsiemeacqui e Facebook CrescereInsieme e presto sarà pubblicato sul canale Youtube della Cooperativa.
