Una domenica particolarmente calda ha accolto i camminatori giunti all’Azienda Agricola di Nazzari Franco a Ponzano Monferrato per le iscrizioni al trekking intorno al Santuario di Crea. Un nutrito gruppo di escursionisti ha partecipato a questa ormai classica escursione organizzata da Cammini Divini di Augusto Cavallo, e tra loro anche un paio di turisti giunti dall’Australia e desiderosi di visitare i luoghi da cui provenivano i propri antenati.
Durante le iscrizioni a tutti i presenti veniva offerta la colazione a base di caffè e torta da parte dei padron i di casa in attesa di iniziare il cammino.

Si iniziava quindi verso le 9 del mattino a camminare dirigendosi subito verso il Monte Uliveto da cui si godono panorami a 360 gradi su tutto il territorio circostante. Proseguendo si giungeva direttamente al Santuario di crea per una prima breve sosta per poi continuare percorrendo un tratto del percorso devozionale e poi iniziare a scendere lungo uno stretto e tortuoso sentiero immerso nel fitto della vegetazione. Si arrivava quindi in frazione Forneglio costeggiando il locale castello per poi proseguire la discesa in aperta campagna prima di iniziare a risalire verso il capoluogo di Serralunga di Crea.

Qui si procedeva attraversando il piccolo borgo sorpassando la biblioteca Cesare Pavese e la Chiesa parrocchiale di Serralunga per poi fare una nuova sosta nei pressi del Palazzo Comunale da cui si godeva di nuovi panorami sulla sottostante Valcerrina. Una volta ripartiti ci si dirigeva verso le colline prospicenti seguendo un nuovo sentiero in salita. Si arrivava così al tratto più selvaggio del percorso seguendo una stratto sentiero nel bosco costellato da alberi caduti a causa del maltempo di questi ultimi tempi che ostacolavano parzialmente l’avanzata dei camminatori. Si giungeva quindi tra prati aperti e poi tra vigneti iniziando ad entrare nel territorio del Comune di Ponzano.

Si proseguiva quindi sotto il caldo sole del mezzogiorno fino a fare ritorno presso l’Azienda Agricola Nazzari Franco concludendo così l’escursione per potersi dedicare a una meritata degustazione di vini e prodotti locali. Particolarmente apprezzati i vini rossi accompagnati da salumi e formaggi proposti per l’occasione e al termine dopo essersi saziati e aver condiviso racconti e impressioni sulla camminata appena terminata per poi concludere con una tazza di caffè.
Si rientrava quindi verso casa soddisfatti anche se ancora un po’ accaldati. Per i prossimi appuntamenti le mete si sposteranno verso zone montane piemontesi alla ricerca di nuovi sentieri e di climi più temperati.
