Attualità

Il Club per L’Unesco di Vignale Monferrato presenta una serata tra storia e leggenda

Sabato 14 giugno un viaggio teatrale itinerante tra infernot, affreschi e parole tra suggestione e storia 

Un percorso unico tra arte, memoria e racconto. A Vignale Monferrato prende vita “Monferrato: tra storia e leggenda”, uno spettacolo teatrale itinerante ispirato all’antologia “Monferrato, terra di borghi e di città” edita da Neos Edizioni. Un intreccio tra letteratura e territorio, per dare voce ai luoghi simbolo del paese attraverso brevi performance teatrali che condurranno il pubblico in un viaggio emozionante, tra suggestione e storia.

Lo spettacolo si snoda in tre tappe, ognuna ambientata in un luogo carico di fascino e significato:
— Un infernot, patrimonio dell’UNESCO, custode silenzioso della vita contadina e delle tradizioni più profonde;
— La Chiesa dei Battuti, scrigno di fede popolare e spiritualità condivisa;
— La Chiesa del Convento, dove il tempo sembra essersi fermato tra le volte antiche e l’atmosfera raccolta.

In uno dei momenti più intensi dello spettacolo, il pubblico sarà accompagnato nella Chiesa del Convento, davanti al celebre affresco quattrocentesco della Madonna del Latte: qui prende vita un racconto tratto dall’antologia che dà voce proprio a quell’opera, rivelandone il valore artistico e umano, e trasformando l’immagine sacra in personaggio teatrale.

I testi, adattati per la scena, prendono spunto dai racconti dell’antologia per dare corpo a storie di paese, visioni intime, leggende locali e memorie familiari che popolano il Monferrato. Ogni tappa è un frammento di racconto, una lente diversa attraverso cui guardare il territorio, in un dialogo continuo tra passato e presente.

Una produzione a cura del Club UNESCO di Vignale Monferrato che unisce cultura, narrazione e paesaggio, per un pubblico che ama scoprire i luoghi attraverso emozioni vere e parole sentite. Un’occasione per riscoprire Vignale Monferrato con occhi nuovi, accompagnati da attori, guide e racconti che ne svelano l’anima più profonda

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook