Nordic Walking, Sport

Nordic Walking – Cronistoria Camminata della Salute nel Bosco della Partecipanza di Trino

Ha avuto un grande successo la “Camminata della Salute” all’interno del Bosco della Partecipanza di Trino organizzata da Monferrato Tourist domenica scorsa 8 giugno 2025.
Fin dall’arrivo i camminatori arrivati presso la Cascina Guglielmina hanno potuto gustare una buona “Colazione della salute” con prodotti locali offerta da Monferrato Tourist ed in particolare composta da prodotti di aziende del nostro territorio: panini della panetteria La Munfrina di Castagnone di Pontestura, prosciutto del Salumificio Miglietta di Madonnina di Serralunga di Crea, albicocche e spremuta di mele dei cugini Cornaglia di Piancerreto di Cerrina e mele e nocciole dell’azienda Bianco Marco di Rocca delle Donne di Camino.
E tra un assaggio e l’altro si procedeva alle iscrizioni ufficiali da parte di Cammini Divini, la guida scelta per condurre il gruppo di camminatori.
Prima di iniziare il cammino il Dottor Nigra, socio del Lions Club Valcerrina nonché medico presso l’ospedale Santo Spirito di Casale prendeva la parola intrattenendo i presenti sui benefici di una vita sana e della pratica di attività sportive cha aiutano a raggiungere un benessere psico-fisico. 

Arrivava quindi il momento di iniziare a camminare inoltrandosi all’interno del Bosco delle Sorti della Partecipanza, un’area boschiva unica nel suo genere che è rilevante soprattutto per la sua collocazione, isolata in mezzo a una vastissima area di risaie. Rappresenta infatti una delle poche porzioni di bosco planiziale tuttora presenti nella pianura padana. La sua conservazione è dovuta alla particolare forma di gestione dell’area boscata, con norme severe sul prelievo legnoso e sui tagli effettuabili al suo interno che risalgono al MedioevoQuerce carpini e pioppi sono i tipi arborei prevalenti; la biodiversità vegetale è rimasta notevole, e si possono contare più di 400 diverse specie vegetali. Dopo poco più di due chilometri il gruppone composto da oltre settanta escursionisti giungeva nei pressi del Rifugio dei Cacciatori per fermarsi per una prima tappa e nell’occasione il Dottor Nigra riprendeva la parola continuando a dare indicazioni anche sul tipo di alimentazione e come questa possa contribuire ad un aumento di peso in base al tipo di alimenti ed al consumo di energie durante le attività sportive in base alla sua durata ed intensità.

Si riprendeva quindi il cammino proseguendo lungo sentieri sempre più immersi nella natura fino a giungere all’estremità Nord del Bosco per poi deviare e incominciare il percorso di ritorno su nuovi sentieri. Un’ultima tappa nei pressi dell’Albero Monumentale, una farnia di oltre 100 anni alta oltre 30 metri, per ulteriori considerazioni che hanno coinvolto anche il tipo di bevande consigliate o sconsigliate per la nostra salute, rispondendo anche alle domande degli incuriositi partecipanti. Terminate le domande si riprendeva il cammino per fare ritorno dopo pochi minuti al punto di partenza e terminare così la giornata dedicata alla salute quotidiana ed alle pratiche sane e positive da condurre durante le nostre giornate. Un applauso alle organizzatrici chiudeva così in bellezza la mattinata prima di fare ritorno verso casa con la consapevolezza di aver camminato in compagnia ed allegria ed aver imparato nozioni nuove ed interessanti.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook