L’inaugurazione sabato 24 maggio alle 15. Presenti circa 40 stand tra florovivaisti, artigiani e prodotti enogastronomici del territorio
Un traguardo importante per Vivere in Campagna, la manifestazione che da anni anima Terruggia e il parco di Villa Poggio all’insegna della natura, della manualità e del benessere. L’edizione 2025 – in programma sabato 24 e domenica 25 maggio – sarà ancora più speciale, perché segna i trent’anni di storia di un evento che ha saputo unire generazioni, rinnovandosi ogni anno nel segno della sostenibilità.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Terruggia in collaborazione con Il Comune di Terruggia, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni e dell’associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

«Siamo emozionati di festeggiare questo trentesimo anniversario insieme alla nostra comunità e a tutti coloro che ci seguono da anni o che vorranno scoprirci per la prima volta – commenta Maria Luisa Musso, sindaco di Terruggia – Vivere in Campagna è molto più di una fiera: è un’occasione per ritrovare il valore del fare con le mani, dell’ascoltare e del condividere. Ogni attività è pensata per far vivere il territorio in modo autentico e consapevole».

«Questa manifestazione è un’occasione unica per riscoprire le tradizioni del nostro territorio: ci saranno una quarantina di stand e un programma ricco di attività per grandi e piccini. Il tutto grazie all’energia di una Pro Loco che, quest’anno più che mai, può contare su un nuovo entusiasmo e su una squadra giovane e motivata, con tantissimi soci under 30, pronta a portare avanti lo spirito di Vivere in Campagna con idee fresche e tanta passione» commenta Davide Gatti, presidente della Pro Loco di Terruggia.

Il programma dell’edizione 2025 è ricco e variegato.
Sabato 24 maggio si comincia alle ore 15 con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione, seguita da quella della nuova installazione nell’area giochi “Maestra Angela”. Nel pomeriggio, alle 15.30, spazio alla creatività con i laboratori di carta per bambini di Franca Chiabrera (prenotazioni al 3484997296) e alla manualità con il corso per adulti di rose in pannolenci a cura di Milena Battezzati(prenotazioni al 3473317024). Interessante l’incontro sulle tecniche di lotta a basso impatto nel giardino hobbistico, a cura dell’agronomo Enrico Leva, che si terrà alle 16.30.
Non mancheranno i piaceri del palato con la degustazione alla cieca di vini selezionati dal Monferrato e oltre, curata dall’Enoteca degli Infernot alle 17.30 (info e prenotazioni al 3519868585). A concludere la giornata, una suggestiva attività di rilassamento sonoro con campane tibetane nel parco a cura di Fulvia Olearo. Appuntamento alle 18 (prenotazioni al 3453439354).

Domenica 25 maggio si apre con una camminata nel verde alle 9.15 a cura di Luca Manzan (prenotazioni al 3409615607) e una lezione di yoga all’aria aperta alle 10, a cura di Fulvia Olearo (prenotazioni al 3453439354) seguite da un incontro alle 11 sulla storia del mirtillo coltivato in Italia di Sergio Martino. Il pomeriggio sarà dedicato a laboratori di pittura per bambini della Biblioteca Civica di Terruggia, alle 15, alla replica del corso creativo per adulti alle 15.30 a cura di Milena Battezzati (prenotazioni al 3473317024) e a uno spettacolo teatrale senza parole per tutte le età, “Lo Spazzino”, tra comicità fisica, poesia e sogno. Lo spettacolo sarà alle 16 al parco di Villa Poggio. Alle 17, un incontro introduttivo sul bonsai a cura di Maurizio Puma per Bonsai Essenze del Mediterraneo e una sessione di giochi per bambini a cura di Attivamente ASD. La giornata si chiuderà con una seconda degustazione di vini alla cieca a cura dell’Enoteca degli Infernot, alle 17.30 (info e prenotazioni al 3519868585).
Anche quest’anno, la manifestazione è resa possibile grazie al supporto degli sponsor e all’impegno dei volontari della Pro Loco, che da trent’anni costruiscono un evento dove cultura, natura e comunità si intrecciano.
