Nordic Walking, Sport

Nordic Walking – Cronistoria della Camminata tra le chiesette di Cantavenna

Sabato 12 aprile nel pomeriggio si è tenuta la prima edizione della Camminata tra le chiesette di Cantavenna, evento voluto dall’associazione “I Love Cantavenna” che da anni si occupa della pulizia, del decoro e dell’abbellimento del piccolo borgo Monferrino. E in questa occasione hanno voluto anche valorizzare le bellezze paesaggistiche, architettoniche e devozionali organizzando in collaborazione con la Guida Escursionistica Augusto Cavallo di Cammini Divini questa escursione naturalistica di circa 7 km. con +220 m. di dislivello che comprendeva la visita alla 5 chiese che si trovano nella frazione di Cantavenna, paese sospeso tra colline e pianura da cui si possono godere numerosi panorami. 

Dopo il ritrovo nella piazza centrale il gruppo partiva puntuale alle 15 e dopo pochi passi si fermava per la prima tappa di fronte alla piccola chiesetta di San Rocco dove il cantavennese Giampiero Mondani illustrava le origini e il culto del santo molto venerato nelle nostre zone. Si ripartiva quindi e dopo un breve tratto si arrivava alla seconda tappa di fronte alla chiesa di San Grato dove ad attendere i camminatori c’era il sig. Stefano Mascherana pronto a raccontare la storia della chiesa situata nella zona di Cantavenna che una volta era chiamata Chioalengo. Dopo la visita all’edificio religioso il gruppo usciva dall’abitato iniziando il tratto più naturalistico attraversando frutteti, noccioleti e piccoli boschi apprezzando le viste panoramiche che il tracciato offriva. Scesi nella parte bassa del paese si ricominciava a salire in direzione della borgata di Martinengo per ritornare in vetta alla collina per una nuova tappo presso la chiesa di San Sebastiano dove il Dott. Mario Tribocco ha illustrato la storia di questa piccola chiesa. Si proseguiva quindi risalendo fino all’antica chiesa di San Luigi nel posto più panoramico del paese da dove si poteva godere di una splendida vista sulla sottostante pianura vercellese e qui il sig. Pasquino Sterza ne narrava le origini e le vicissitudini spiegando anche le varie ipotesi dell’origine del nome “Cantavenna”. A questo punto non restava che fare ancora pochissimi passi per entrare nella maestosa e luminosa chiesa parrocchiale dedicata a San Carpoforo dove il Parroco Don Davide Mussone accoglieva il gruppo dei camminatori raccontando nel dettaglio tutta la storia della chiesa per concludere inviando a tutti i presenti gli auguri di buona Pasqua.

Terminava così l’escursione e a questo punto non restava che spostarsi nel vicino circolo ricreativo per gustare l’abbondante e gustosa merenda sinoira monferrina preparata dai volontari dell’Associazione I Love Cantavenna e assaporare anche i deliziosi vini proposti.
La giornata fresca e soleggiata regalava quindi una bella giornata a tutti i partecipanti che tornavano quindi a casa soddisfatti per le bellezze e le cronache dei tempi passati scoperte durante questo interessante pomeriggio.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook