Martedì 8 aprile nella sala Cavalla della Curia vescovile di Casale Monferrato è stato presentato il progetto, ormai in fase attuativa, dell’adeguamento liturgico dello spazio presbiteriale della Basilica- Santuario della Madonna di Crea.
Guarda il video
E’ da più di sessant’anni che le celebrazioni liturgiche a Crea si svolgono con un altare provvisorio, per quanto riguarda la liturgia Eucaristica e, con un ambone (leggio) altrettanto provvisorio, per quanto riguarda la liturgia della Parola.
Ultimamente il posizionamento di un altare provvisorio (prototipo volumetrico del futuro altare) ha permesso di liberare il presbiterio dalle pedane e di valorizzare il pavimento settecentesco di intarsi marmorei.
Anche il luogo della Parola e la sede presidenziale sono stati liberati dalle rispettive pedane lignee; un leggio è stato collocato nel luogo dove verrà installato il nuovo ambone mentre la sede è stata installata nell’area dell’antica cattedra abbaziale.
La proposta del gruppo di lavoro, cui è stato affidato l’adeguamento liturgico, scaturisce da una riflessione sulle sperimentazioni in atto, condotte per un intero anno liturgico con l’obbiettivo di migliorare la funzionalità dell’area presbiterale.