Nordic Walking, Sport

Nordic Walking – Cronistoria della terza edizione del Trekking del Salamino a Moncestino

La terza edizione del Trekking del Salamino a Moncestino è stata un completo successo sia per la folta partecipazione che per la splendida giornata di sole primaverile che permetteva di apprezzare le splendide vedute che dal piccolo borgo si spingevano sulla sottostante pianura Padana e fino all’arco alpino ancora ampiamente innevato. Alle nove del mattino mentre tutto intorno fervevano i preparativi per la 27esima edizione della Sagra del Salamino gli escursionisti provenienti da ogni dove si apprestavano ad effettuare le iscrizioni e poco dopo si partiva per l’escursione. Dal piazzale antistante al palazzo municipale il gruppo si dirigeva in località Coggia per poi proseguire salendo tra i sentieri immersi nella fitta boscaglia e ad ogni passo gli scorci panoramici si rendevano sempre più interessanti.

Il giro era anche occasione per incontrare alcune testimonianze degli eventi storici avvenuti durante l’ultima guerra mondiale, prima fra tutte la postazione della mitragliatrice che quest’anno è stata arricchita con il posizionamento di una vera arma (non funzionante ovviamente) per rendere più suggestivo il ricordo.

Si proseguiva poi sconfinando fuori provincia arrivando fino alla frazione Fravagnano di Verrua Savoia mentre tutto intorno il panorama mutava gradualmente, passando da infinite pianure a un susseguirsi di colline colorate dalle numerose fioriture primaverili. Il percorso proseguiva ritornando verso il territorio di Moncestino seguendo un sentiero di fondovalle per poi risalire in paese lungo una tortuosa salita. Si ritornava quindi al punto di partenza mentre la folla già prendeva d’assalto le varie postazioni organizzate dalla Pro Loco per servire le varie specialità a base di salamini, cotechini e quant’altro.

E qui gli escursionisti trovavano una serie di tavolate riservate a cui accomodarsi per ristorarsi dalle fatiche della bella escursione. Tra una portata e l’altra non mancava anche l’occasione di visitare le numerose bancarelle presenti che offrivano oltre ai gustosi salamini anche altre prelibatezze come gelati fatti con latte di capra, birre artigianali e vini locali. Tutto molto apprezzato dai visitatori che non esitavano ad assaggiare le prelibatezze proposte. Terminato il pranzo non restava che fare ancora due passi per visitare il locale Castello denominato “Villa del Carretto” aperto in via del tutto eccezionale per l’occasione.

Si concludeva così la giornata passata tra natura, storia e gastronomia e non restava che darsi appuntamento a sabato 12 aprile in quel di Cantavenna per una passeggiata tra le chiese del piccolo borgo monferrino.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook