Si punta su valorizzazione ed efficientamento con il progetto “Luci e Suoni per Santa Caterina: Innovazione e Storia in Armonia”
Anche nel 2024, La Fabbrica di Santa Caterina Onlus ha lavorato con dedizione per salvaguardare la meravigliosa chiesa di Santa Caterina, proseguendo con successo la propria missione. Venerdì 28 marzo, nella splendida cornice di Palazzo Vitta, si è svolta l’Assemblea ordinaria dei Soci, con rinnovo del consiglio direttivo.
Dopo un avvio musicale affidato al pianoforte di Sandro Martinotti (Accademia Le Muse), l’introduzione del neonominato Presidente dell’Ente Collegio Convitto Municipale Trevisio, Domenico Sorrentino, che assicura alla onlus tutta la sua collaborazione, seguita dai saluti del Sindaco Emanuele Capra, il quale ringrazia la Presidente Marina Buzzi Pogliano e tutti i suoi collaboratori per l’eccellenza e la qualità messa a disposizione del patrimonio artistico cittadino, oltre a quelli dell’Assessore all’istruzione Fiorenzo Pivetta.


L’incontro prosegue sotto forma di intervista, animata dal moderatore Alberto Marello, alla Presidente e al suo Vice, Pietro Caire, volta a sviscerare i numeri e i contenuti del rendiconto annuale.
Tra i principali risultati dell’anno, spicca il completamento del restauro dell’arco del presbiterio e della porzione est di tamburo e pennacchi, il quarto cantiere in soli cinque anni. Questo importante traguardo è stato raggiunto grazie al lavoro della squadra di professionisti, la cui passione va ben oltre i confini dell’impegno contrattuale.
Inoltre, la collaborazione con l’agenzia Io Volo Formazione ha portato un ulteriore valore aggiunto grazie all’inserimento di Ottavio Brocca, che ha permesso di migliorare e ampliare il servizio di apertura della chiesa e del coro delle Monache. Nel corso del 2024 si stimano circa 3.500 passaggi – il miglior risultato dalla riapertura nel 2011.

Guardando ai prossimi mesi del 2025, La Fabbrica di Santa Caterina Onlus punta su valorizzazione ed efficientamento, con il progetto “Luci e Suoni per Santa Caterina: Innovazione e Storia in Armonia”, che prevede il rinnovamento dell’impianto luci con led a basso impatto energetico, l’integrazione di soluzioni domotiche per una gestione intelligente degli spazi e un nuovo sistema audio.
Per finanziare questo ulteriore intervento, sarà fondamentale lavorare sul rafforzamento delle iniziative di raccolta fondi e sul’ampliamento della base associativa.

Durante la serata è stato eletto il nuovo consiglio direttivo composto da molte conferme e un nuovo volto: Alessandro Adinolfi, Pietro Caire, Don Renato Dalla Costa, Alberto Marello, Silvia Miglietta, Luisa Oberti, Marina Pogliano, Corrado Rendo, Laura Scagliotti, Maria Luisa Vernoni.
Organo di Controllo: Chiara Berruti.
La Presidente in chiusura ringrazia tutti i Soci e i sostenitori per il loro prezioso contributo e invita la Comunità a continuare a collaborare per garantire un futuro sostenibile al patrimonio culturale di Casale.
Chi volesse diventare socio o chi tra gli associati non avesse ancora rinnovato la quota per il 2025, tutte le indicazioni si trovano sul sito www.santacaterinacasalemonferrato.it nella sezione “L’Associazione”.
Venerdì 4 aprile alle ore 9.30 tradizionale celebrazione della S. Messa del Primo Venerdì del mese. Ingresso da piazza Castello.
