Sarà anche il casalese Giovanni Cappa, specialista in Medicina d’Emergenza, tra i protagonisti del nuovo “Salotto Cano” di mercoledì 2 aprile alle 19 (ingresso libero) nella sede sociale della Canottieri Casale. Insieme a lui, nella serata “La Ricerca a quota 6962 metri – Sul tetto delle Americhe studiando il corpo umano”, ci saranno anche Davide Pellegrini, tecnico del soccorso alpino lombardo, e Paolo Rodi, specializzando in chirurgia generale in Svizzera, compagni e colleghi della spedizione dello scorso febbraio. Le patologie d’alta quota hanno ucciso centinaia di alpinisti che si sono avventurati sopra i 3000 metri… Un team di ricercatori italiani (medici e soccorritori) ha portato la ricerca clinica dalle Alpi alle Ande per studiare meglio queste patologie e studiare nuovi trattamenti.


La spedizione si è svolta sul picco più alto delle Ande, l’Aconcagua, 6962 metri, con il patrocinio del CAI (Club Alpino Italiano), della Società Italiana di Medicina degli Ambienti Estremi (SIMAE) e BiAlp (gruppo di ricerca svizzero), oltreché dell’Università di Zurigo. Venti giorni trascorsi tra le aride distese argentine e i picchi scarsamente innevati, tra sabbia, ghiaccio e strumentazione, combattendo contro l’alta quota, il freddo e i prepotenti venti che sferzano le cime andine.
