Casale Monferrato, Scuola

Istituto Leardi – Partecipazione a Torino all’evento del Global Money Week 2025

Nel laboratorio educativo promosso dalla Banca d’Italia la sfida tra studenti di tutto il Piemonte: Pietro Corona terzo assoluto e Camilla Tabacchetti si è distinta nella prima parte del gioco

Martedì 18 marzo gli studenti delle classi 4^A e 5^A AFM hanno partecipato a un’iniziativa legata alla campagna internazionale di alfabetizzazione finanziaria dei giovani, organizzata dall’OCSE e promossa dalla Banca d’Italia per la settimana del Global Money Week 2025. Giunta alla sua tredicesima edizione, questa manifestazione, che si è svolta dal 17 al 23 marzo 2025, ha la finalità di sensibilizzare i giovani sull’importanza di acquisire le competenze necessarie ad agire in maniera consapevole e responsabile nell’ambito della gestione finanziaria. In particolare, quest’anno il tema della manifestazione è stato “Think Before You Follow, Wise Money Tomorrow” (Pensa prima di agire, gestisci il tuo denaro con saggezza).

I ragazzi, coordinati da Manuela Marangon, docente di Economia Aziendale, hanno partecipato ad un laboratorio educativo promosso dalla filiale di Torino della Banca d’Italia sulle tematiche relative all’identità digitale, alla cybersicurezza e ai pagamenti digitali: hanno imparato come effettuare pagamenti digitali in sicurezza, come riconoscere le truffe online, come gestire i propri dati personali e come valutare le informazioni raccolte sul web, il tutto sfidandosi in un gioco a quiz sulla piattaforma Kahoot! a cui hanno partecipato studentesse e studenti di tutto il Piemonte. La fase della sfida ha visto Camilla Tabachetti (4^A AFM) distinguersi nella prima parte del gioco, mentre il terzo posto assoluto è stato raggiunto dallo studente della 5^A AFM Pietro Corona, che ha ricevuto come riconoscimento un attestato da parte della Banca d’Italia.

La partecipazione a questo evento ha rappresentato un’importante occasione formativa per gli studenti, offrendo loro strumenti pratici per orientarsi in un mondo sempre più digitale e complesso. L’educazione finanziaria, infatti, fornisce competenze fondamentali per affrontare scenari che richiedono sempre più attenzione nella gestione delle risorse economiche e nella tutela dei dati personali. In un’epoca in cui le truffe informatiche e le frodi digitali sono in aumento, saper riconoscere i rischi e utilizzare consapevolmente gli strumenti finanziari digitali diventa essenziale per garantire la sicurezza e la serenità nella vita quotidiana.

«La partecipazione dei nostri studenti a questo evento – ha commentato la dirigente scolastica Nicoletta Berrone – sottolinea l’importanza di integrare nei percorsi didattici temi legati alla cittadinanza economica e digitale, soprattutto in un corso come Amministrazione, Finanza e Marketing, che forma professionisti destinati a confrontarsi quotidianamente con il mondo della finanza e del commercio. Sviluppare consapevolezza e responsabilità nella gestione delle risorse finanziarie è un obiettivo fondamentale per formare cittadini autonomi, in grado di affrontare le sfide del futuro. Mi complimento con gli studenti che si sono distinti nella competizione e con tutti coloro che hanno partecipato con impegno e curiosità e ringrazio i docenti che hanno voluto coinvolgere le classi in questa interessante iniziativa».

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook