PROGETTO EUROPEO “MOUNTAIN RESILIENCE” PROMOSSO DA REGIONE PIEMONTE PRESSO SEDE MU.DI “GEOMETRIE DELL’ACQUA” c/o SEDE COLLEGIO GEOMETRI CASALE MONFERRATO
GIOVEDI’ 20/03/2025 dalle h. 09.00 alle h. 13.00 circa si terrà il 2° incontro del Progetto Europeo “MOUNTAIN RESILIENCE” promosso dalla Regione Piemonte, che si terrà nel Museo Dinamico “Geometrie dell’Acqua“, presso la Sede del Collegio dei Geometri e G.L. di Casale Monferrato, in Via XX Settembre n° 134, per cui si allega locandina.
Nell’ambito del progetto Horizon – MountResilience, il Piemonte mira a favorire l’adattamento al cambiamento climatico dell’agricoltura della regione ottimizzando la gestione dell’acqua a scopo irriguo.
Uno degli aspetti più complessi della gestione irrigua è la regolamentazione del suo utilizzo nei momenti di ridotta disponibilità; a tale scopo si intendono approfondire gli strumenti assicurativi e mutualistici utili a compensare le perdite di reddito e i danni determinati dai fenomeni di siccità, avendo a riferimento non solo le misure di compensazione al momento disponibili ma anche le loro possibili evoluzioni future; riteniamo infatti che garantire un’adeguata copertura ai danni patiti dalle colture agricole a causa della ridotta disponibilità irrigua, possa aiutare le imprese agricole ad accettare regolamenti consortili di uso dell’acqua più efficaci sotto il profilo del contenimento delle perdite di produzione da siccità.
L’incontro ha quindi come scopo quello di:
1. riflettere sulle esperienze di regolamentazione dell’uso dell’acqua da parte dei consorzi irrigui;
2. approfondire la conoscenza degli interventi pubblici veicolati dai Consorzi di Difesa in campo assicurativo e mutualistico a favore dell’agricoltura, quali:
le polizze assicurative ordinarie e parametriche;
le coperture su eventi catastrofali tra cui la siccità (in particolare fondo Agricat);
le opportunità offerte dai contributi sui fondi mutualistici;
3. valutare le possibili sinergie tra le conoscenze e competenze che emergeranno dal lavoro di monitoraggio tecnico scientifico del progetto Mountresilience, in particolare di Università e Politecnico di Torino, e la definizione di strumenti assicurativi e mutualistici, a compensazione del rischio di danni da siccità.
L’incontro vuole quindi essere occasione di reciproca conoscenza e di individuazione di approfondimenti e lavori di comune interesse tra il sistema dei Consorzi irrigui piemontesi e quello dei Consorzi di difesa regionali.
* Per confermare la partecipazione in presenza, inviare mail a: uncem@cittametropolitana.torino.it
* Per partecipare il giorno dell’evento in modalità remota:
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m35cde850aef83fdebb0e25661eb34d2d
Per maggiori informazioni: www.mountresilience.eu
