Casale Monferrato, Scuola

Istituto Leardi – Cerimonia di consegna delle borse di studio “Bruno Bonzano”

Il progetto di potenziamento linguistico dell’IIS Leardi, reso possibile dai fondi stanziati dal PNRR, ha raggiunto una tappa importante: sabato 1° marzo, infatti, si è tenuta la consegna delle borse di studio intitolate a Bruno Bonzano, ex-allievo del corso Ragioneria e fondatore di una delle realtà imprenditoriali storiche del territorio casalese. Rispetto alla cerimonia tradizionale, che negli anni passati ha visto premiare il migliore studente per ciascuna classe del corso AFM, scelto sulla base della media conclusiva dell’anno scolastico precedente, questa volta la famiglia Bonzano ha voluto proporre una nuova formula, contribuendo in maniera concreta al percorso di certificazione linguistica degli studenti più meritevoli, attraverso un assegno per sostenerli nelle spese per l’iscrizione agli esami finali della Cambridge English.

Attualmente, all’IIS Leardi si stanno concludendo i sette corsi attivati a partire dalla primavera 2024 per le certificazioni di livello B1 (PET) e B2 (First), organizzati in collaborazione con la British School of Casale. Questi percorsi formativi, coordinati dai docenti Carlo Berrone e Paola Perotto, hanno coinvolto più di 150 studenti e studentesse e, proprio grazie ai fondi del PNRR, le lezioni e i materiali didattici sono stati per la prima volta completamente gratuiti.

Di tutti gli allievi che hanno potuto fruire dei corsi organizzati, ben ventiquattro hanno ricevuto il contributo intitolato a Bruno Bonzano:
–> Leonardo Bernardinello, Mattia Guarnero, Alessandro Luparia e Luis Plaka della 1^A AFM;
–> Sara Caterina Congiu della 2^A AFM;
–> Erika Balan, Beniamina Chirilov, Lara Luparia, Rossella Ragazzi della 3^A AFM;
–> Luca Locci, Leonardo Mambrin, Marco Scolletta e Camilla Tabachetti della 4^A AFM;
–> Ingrid Biosa, Sofa Ferina, Ashley Pertudo e Denys Vatamanesko della 5^A AFM;
–> Riccardo Biscaro della 3^A CAT;
–> Greta Santoro della 5^B Grafica;
–> Gursimran Kaur della 2^A Turismo;
–> Elisabetta Frugato della 3^B Turismo;
–> Giulia Muca, Sara Sisto e Giulia Spalla della 5^B Turismo.

Alla cerimonia, svoltasi nell’Aula Magna dell’Istituto, erano presenti dieci membri della famiglia Bonzano (oltre a Olga Raimondi Bonzano erano presenti Riccardo con Simona, Massimo con Paola, Stefano con Cristina e Davide, Silvia con Daniel), a testimonianza dello stretto legame ancora presente con l’Istituto e l’interesse verso le sue iniziative, oltre al sindaco Emanuele Capra e all’assessore all’Istruzione Fiorenzo Pivetta e, in rappresentanza dell’associazione Ex-Allievi, il suo presidente Severino Scagliotti. Quest’ultimo, in particolare, ha ricordato con un discorso molto toccante la figura di Bruno Bonzano, suo compagno di corso. Per la British School of Casale, infine è intervenuta Roxanne Bhoori che, non potendo essere presente di persona, ha registrato un video per congratularsi con gli allievi premiati e sottolineare gli ottimi risultati della collaborazione ormai pluriennale con l’Istituto Leardi.

La mattinata è stata aperta da Olga Raimondi Bonzano, moglie dell’imprenditore, che ha spiegato come la sua attenzione verso il riconoscimento delle eccellenze sia sempre stata legata alla volontà di stimolare gli studenti a emergere e a valorizzare i propri talenti. A chiusura della giornata, invece, Riccardo Bonzano ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno nello studio e della dedizione dei giovani ragazzi premiati, che saranno il preludio al loro successo nel mondo del lavoro.

«L’iniziativa delle borse di studio in onore di Bruno Bonzano – dichiara la dirigente scolastica Nicoletta Berrone – rappresenta un ulteriore passo avanti nel valorizzare il talento e la determinazione dei nostri studenti. Siamo profondamente grati alla famiglia Bonzano per il costante supporto ai nostri alunni: questo gesto non solo premia il merito, ma rappresenta anche un incentivo a migliorarsi costantemente. Investire nella formazione linguistica, infatti, significa offrire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare con successo il mondo del lavoro e dell’istruzione universitaria e non avremmo potuto farlo meglio se non affidandoci alla professionalità di Roxanne Bhoori e del suo team di docenti, che hanno lavorato con costanza e serietà per far raggiungere il successo formativo di tutti i ragazzi che si sono iscritti ai corsi di inglese».

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook