Alessandria, Attualità

Ai Giardini La Pergola in Valle San Bartolomeo la cena di gala per Solidal per la Ricerca

Venerdì 14 marzo la nuova iniziativa a sostegno di Solidal per la Ricerca

Saranno i Giardini La Pergola in Valle San Bartolomeo, ad Alessandria, la splendida location in cui si svolgerà la cena di gala benefica per Solidal per la Ricerca: venerdì 14 marzo un appuntamento imperdibile per sostenere le attività del DAIRI (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria.

A partire dalle ore 20 la serata, che si svolgerà con il patrocinio della Provincia di Alessandria, offrirà un’esperienza esclusiva tra alta cucina, una sfilata di moda e musica dal vivo, con la partecipazione di Cristina e Luana. Il menù prevede piatti della tradizione piemontese, tra cui salumi tipici, lasagnette, filetto di vitello e vini selezionati, il tutto in un’atmosfera elegante e raffinata. Ospiti speciali Marcello Nuzio e Anna Martynova direttamente da Ballando con le stelle. 

L’evento è reso possibile grazie al contributo di Eversun Beauty Club, Anfossi, Gate Jeans & Fashion, Gioielli dalla Terra, Zoccola e Arti in Tavola, oltre al supporto di altri partner locali.  

Il costo della serata è di 40 euro a persona, con prenotazioni aperte fino all’11 marzo scrivendo a solidalricerca@fondazionesolidal.it o contattando Tatiana al 333-7077724: sarà possibile contribuire alle attività di Solidal per la Ricerca attraverso un’offerta libera.

Un’occasione unica per unire convivialità e sostegno alla ricerca sanitaria, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere della comunità.

«Donare è un atto fondamentale, perché senza ricerca non c’è futuro. Siamo fortunati ad avere sul nostro territorio realtà di grande valore come il DAIRI, l’Università del Piemonte Orientale e Solidal per la Ricerca, che ogni giorno lavorano per promuovere l’innovazione scientifica e la crescita della conoscenza – spiega il vicepresidente della Provincia di Alessandria Vincenzo Demarte – Questa iniziativa dimostra come tante eccellenze del territorio abbiano scelto di unirsi per sostenere la ricerca e la formazione, investendo in opportunità che avranno un impatto concreto sulla qualità della nostra sanità e sul benessere della comunità».

«L’idea è nata dal desiderio di creare una serata di beneficenza che non fosse solo un momento di raccolta fondi, ma anche un’occasione di condivisione e partecipazione attiva – spiegano Tatiana Marcolongo e Martina Ottazzi, organizzatrici dell’evento – Grazie ai nostri contatti e alla volontà di chi crede nel valore del donare, abbiamo voluto organizzare un evento coinvolgente, capace di trasmettere energia e passione per una causa così importante. Crediamo che sostenere la ricerca significhi investire nel futuro di tutti, e sapere di poter contribuire concretamente ci riempie di orgoglio».

«La ricerca ha bisogno di sostegno costante per trasformare innovazione e conoscenza in cure concrete per i pazienti. La Cena di Gala rappresenta un momento importante – ricordano Annalisa Roveta e Tatiana Bolgeo di Solidal per la Ricerca – in cui istituzioni, imprese e cittadini si uniscono per dare un contributo tangibile ai progetti di Solidal per la Ricerca. È grazie a questa rete di solidarietà che possiamo continuare a far crescere la ricerca sul nostro territorio, con un impatto diretto sulla salute e sul futuro della comunità».

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook