Appuntamento on line il 6 marzo per ripercorrere la storia della famiglia Ottolenghi
Ritorna per il quinto anno l’appuntamento on line con #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. Un’iniziativa che nelle passate edizioni ha spesso visto protagonista il complesso di Casale Monferrato, portandolo all’attenzione di migliaia di persone collegate in rete. Questo appuntamento non farà eccezione.
ITALIAEBRAICA prevede che ogni mese due musei ebraici italiani si confrontino su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è stata dedicata alle famiglie ebraiche e ci porta alla scoperta di vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie personali che incrociano la Storia d’Italia.
In questa quinta puntata, prevista online su Zoom il 6 marzo alle 18.30, saranno protagonisti il Museo Ebraico di Venezia e i Musei Ebraici di Casale Monferrato. E al centro, la vicenda vedremo due grandi famiglie ebraiche del Nord Italia: i Treves e gli Ottolenghi.
Si inizierà con un intervento della storica dell’architettura Martina Massaro sulla famiglia Treves e i suoi discendenti protagonisti della vita nel Ghetto veneziano sino agli anni dell’emancipazione. Adriana Torre Ottolenghi, in dialogo con la Direttrice dei Musei Ebraici di Casale Monferrato Claudia De Benedetti, ci farà poi viaggiare dal Monferrato alla Svizzera sulle tracce di suo marito Giorgio Ottolenghi, da poco scomparso, per 62 anni Presidente della Comunità Ebraica di Casale Monferrato e artefice del restauro della Sinagoga e della creazione del Museo degli Argenti.
L’incontro sarà moderato da Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS.
Chi volesse partecipare può farlo richiedendo le credenziali per il collegamento a segreteria@casalebraica.org