Alessandria, Attualità

SLP-CISL: al via il IV Congresso di Alessandria Asti, tra diritti dei lavoratori e sfide future

Il Sindacato Lavoratori Poste (SLP), federazione della CISL, che rappresenta i lavoratori del Gruppo Poste Italiane e dei settori della comunicazione, logistica postale, appalti e recapiti, si prepara a un momento cruciale: il IV Congresso che dell’organizzazione che ricomprende i territori delle province di Alessandria e Asti, in programma il 1° marzo, presso il Centogrigio Sport Village di Alessandria. Un appuntamento che non solo segna il rinnovo delle cariche sindacali, ma anche un’occasione per fare il punto sulle battaglie vinte e sulle sfide future in un settore in continua evoluzione.

La missione dello SLP-CISL è chiara: garantire la tutela dei diritti dei lavoratori postali, promuovendo condizioni di lavoro dignitose e sicure. Negli anni, il sindacato ha ottenuto risultati significativi, come la firma di contratti nazionali innovativi e accordi che hanno portato all’assunzione a tempo indeterminato di migliaia di lavoratori, contribuendo alla stabilità e alla continuità operativa di Poste Italiane. Tra le vittorie più importanti, spicca l’impegno per impedire la privatizzazione dell’azienda, mantenendo una partecipazione statale maggioritaria, e la garanzia di premi di risultato per il personale, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel successo dell’azienda.

La linea sindacale del SLP si fonda su quali solidarietà, sussidiarietà, dialogo sociale e contrattazione collettiva. Un approccio pragmatico che mira a conciliare i diritti dei lavoratori con le esigenze di innovazione e competitività delle aziende, in un’epoca di trasformazioni digitali e nuove sfide globali.

A introdurre i lavori del Congresso sarà il Segretario uscente, Danilo Vitagliano, da sempre addentro all’impegno sindacale: “il Congresso è misurazione di ciò che è stato fatto e vedrà il rinnovamento delle cariche attraverso il voto. Arriviamo a questo appuntamento con la consapevolezza di aver dato il massimo impegno per i lavoratori postali”. Vitagliano ha poi aggiunto: “oggi, più che mai, per affrontare la sfida della complessità, è fondamentale sviluppare capacità interdisciplinari che sappiano cogliere le dinamiche emergenti della realtà. Anche per noi lavoratori postali è indispensabile allargare la veduta sul mondo per comprendere e governare i processi di trasformazione che stanno modificando non solo il mondo del lavoro, ma l’intera società globale”.

Il Congresso rappresenta un momento di riflessione e rilancio per il sindacato, chiamato a confrontarsi con temi cruciali come la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e la difesa del servizio pubblico. In un contesto in cui il settore postale e delle telecomunicazioni è in rapida evoluzione, il sindacato si propone come un punto di riferimento per i lavoratori, garantendo non solo la tutela dei diritti acquisiti, ma anche la promozione di nuove opportunità di crescita professionale.

L’appuntamento di Alessandria sarà quindi un’occasione per tracciare un bilancio delle battaglie vinte e per guardare al futuro con rinnovato slancio, sempre nel segno della solidarietà e della partecipazione democratica, valori cardine della CISL. Un sindacato che, come ricorda Vitagliano, “non è nient’altro che una struttura, ma è l’esercizio democratico attraverso la partecipazione degli iscritti e delle iscritte che gli dà vita e sostanza”.

Il 1° marzo, al Centogrigio Sport Village, si scriverà un nuovo capitolo della storia dello SLP-CISL, con l’obiettivo di continuare a difendere i diritti dei lavoratori e a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook