La Canottieri Casale vince due medaglie
Come da tradizione si è tenuta sabato 8 e domenica 9 febbraio la famosa regata “D’Inverno sul Po”, a Torino. Gara longeva poiché si tiene dal 16 gennaio 1983, giunta alla sua 42.ma edizione, sempre organizzata dalla Canottieri Esperia.Appuntamento internazionale, che attira molti atleti dall’estero: sono infatti 3800 gli sportivi che hanno partecipato alla due giorni remiera nazionale e internazionale, con quasi 150 società iscritte, in rappresentanza anche di nove paesi esteri quali Francia, Germania, Gran Bretagna, Israele, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera e Uganda.Tra le società iscritte non poteva mancare la Canottieri Casale, che negli ultimi 15 anni ha sempre partecipato a questa manifestazione che si tiene sulla lunga distanza dei 5 km, con partenze lanciate ogni 20 secondi.Con questa modalità di start il fiume si riempie letteralmente di barche, formando una colonna sia in risalita, verso Moncalieri, con conclusione davanti all’Esperia.

Tra i partecipanti si segnala un canottiere “doc”, che rema da più di 70 anni sul fiume Po (la sua prima regata nel 1953, quando era Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi), professionista dal 1953 al 1959, premiato anche dal Presidente della Repubblica Gronchi: Vittorio Soave, libraio torinese ancora in attività, che ha concluso brillantemente i 5 km della gara in doppio con Donatella Sarno, attuale Presidente della Canottieri Esperia. Si inizia con le gare di sabato 8 febbraio, principalmente su barche “corte”, singoli e doppi, in una giornata coperta ma fortunatamente non piovosa.

Il club monferrino schiera quattro equipaggi: Tiziano Allera e Fabio Sacco nel Doppio Master maschile (che chiudono in ottava posizione), Marie Helene Cully con Renato Grimaldi (della Irno C.C.), nel Doppio Master Mix Over 64 (in seconda posizione, conquistando l’argento), Giacomo Borella, nel singolo Under 19 maschile (23.mo nella combattutissima categoria) e Diana Kuusik, nel singolo Master C femminile, che ha chiuso in terza posizione e conquistando la medaglia di bronzo.

Conclusa la prima giornata con due medaglie (risultato sicuramente più che soddisfacente), il giorno dopo gli atleti erano nuovamente sulle rive del fiume per prepararsi per la seconda giornata di gare, riservata esclusivamente alle barche “lunghe”.Domenica riscaldata da un piacevole tiepido sole, con altri quattro equipaggi monferrini: Roberto Buffa nel quattro di coppia Master 43-54 maschile, a bordo dell’imbarcazione della Società Cernobbio SC (giunti dodicesimi con un tempo inferiore alle aspettative), Giacomo Borella nel quattro di coppia Under 19 maschile, a bordo dell’imbarcazione dell’Esperia (noni al traguardo, ma non molto distanti dal podio), Tiziano Allera e Fabio Sacco nel quattro di coppia Master 55 – 64 maschile, a bordo dell’imbarcazione mista Armida/Casale SC (ventiseiesimi) e infine Ada Gianichi, nell’imbarcazione mista Candia 2010/Caprera SC/Casale nel quattro di coppia Cadetti femminile, ha chiuso settima al traguardo.Dopo queste due piacevoli giornate remiere si archiviano le gare di fondo, guardando già alla prima regionale che si terrà domenica 8 marzo sul lago di Candia Canavese, gara sulle distanze “standard”.
