Casale Monferrato, Scuola

Istituto Balbo – Progetto Erasmus finanziato con fondi erogati dalla Commissione Europea

Il 14 gennaio le alunne Lisa Gerli, di 3B Linguistico, e Giulia Angarola, di 3A Scienze Umane, sono partite per un’entusiasmante esperienza: la permanenza di un mese in Spagna, a Castellón de la Plana, grazie al progetto Erasmus, finanziato dai fondi erogati dalla Commissione Europea. Le due studentesse sono ospiti in famiglia e stanno quindi avendo modo di godere di una vera full immersion nella cultura spagnola.

Lisa e Giulia, che sono ancora nel pieno della loro avventura, si dicono entrambe entusiaste: «Essere qui a Castellón e vivere questa esperienza per me è un sogno! Ho sempre desiderato di poter viaggiare e visitare nuovi Paesi e spesso ci sono momenti in cui mi fermo a pensare e realizzo che lo sto vivendo realmente. Sono infinitamente grata di aver avuto questa opportunità, che mi porterò per sempre nel cuore», ci scrive Lisa. 

Giulia, invece, descrive così la sua esperienza: «In questi giorni mi sento di aver imparato già moltissimo e di star maturando come persona: sto migliorando nell’uso dello spagnolo, sto scoprendo novità, provando cibi diversi, aprendomi a situazioni differenti da quelle che potrei trovare in Italia; mi sto responsabilizzando e, aspetto molto importante, sto finalmente sconfiggendo la mia timidezza, dato che mi trovo quotidianamente a parlare con nuove persone per chiedere chiarimenti o semplicemente per fare amicizie e stringere legami che spero dureranno anche alla fine di questo mese. Nonostante mi manchi un po’ casa, mi sono innamorata di questo posto, ma soprattutto della gente!». 

Come sempre, l’esperienza Erasmus si dimostra un successo sotto vari punti di vista: entrambe le ragazze rilevano un sensibile miglioramento nelle abilità linguistiche in spagnolo (parlato non solo nella varietà del Castellano, ma anche in quella del Valenciano, tipica della zona); ma, soprattutto, risulta apprezzatissima la possibilità di incontrare nuove persone, conoscere diverse tradizioni e aprirsi al contatto con culture differenti.

Inoltre, come afferma Lisa, «L’Erasmus non è solo un’opportunità per entrare in contatto con una nuova cultura, ma anche per far conoscere la tua a qualcuno che non è del tuo Paese».

I preziosi legami che Lisa e Giulia stanno creando sono già forti e non sono destinati a finire: al loro ritorno in Italia, infatti, l’Istituto Balbo,  tra febbraio e marzo, accoglierà a sua volta gli ospiti spagnoli delle alunne.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook