Attualità

Camagna Monferrato – Un pubblico interessato e numeroso per l’incontro con Luca Steinmann

Presentazione-dibattito grandemente partecipato quello di domenica 2 luglio 2023 a Camagna Monferrato con il reporter e corrispondente di guerra, nonché analista geopolitico, Luca Steinmann.

Il giornalista, introdotto dallo storico e collega dell’Associazione della Stampa Estera di Milano, Davide Rossi, ha intrattenuto un folto pubblico che non ha mancato di fare domande a un ospite così di rilievo, noto per essere spesso su La7.

Nel corso della presentazione, tra l’altro, del suo ultimo libro “Il fronte russo”, edito da Rizzoli, Steinmann non ha mancato di rispondere a domande di stringente attualità e anche a ciò che dovrebbe essere il ruolo dei giornalisti, in particolare dei corrispondenti da zone in conflitto armato.

Ha raccontato di come sia stato praticamente l’unico testimone occidentale tra le linee russe nel conflitto attualmente in corso: un inviato tra i soldati di Putin che però pubblica su media occidentali, quel mondo che si è schierato compatto dalla parte dell’Ucraina. Per diversi mesi ha seguito le truppe nella loro avanzata: prima trincea dopo trincea nelle steppe intorno a Donetsk, poi dentro la città di Mariupol, in prima linea a documentare gli scontri armati dentro l’acciaieria di Azovstal (e non solo) e a vivere i drammi inimmaginabili della popolazione civile lì rimasta intrappolata. Poi più a Nord, nella regione di Lugansk. E ancora in Crimea e nel Sud dell’Ucraina, dove è stato il primo a entrare nella centrale atomica di Zaporizhya mentre bombe e missili piovevano pericolosamente intorno ai reattori nucleari. E infine di nuovo a Donetsk a testimoniare l’annessione definitiva alla Russia, come anche i pesanti bombardamenti dell’esercito di Kiev sulla città. “In tanti si chiederanno come sia stato possibile lavorare sul lato dei russi” ha ricordato più volte Steinmann. “Qualcuno potrebbe dubitare della nostra indipendenza, accusandoci di stare dalla parte del nemico” dice l’autore. Eppure nel libro racconta le storie reali di uomini, donne, bambini, soldati, volontari, rifugiati, insieme alle pressioni subite durante i controlli, descrivendo con precisione il volto feroce di una guerra tragica e fratricida.

Si ricorda che Steinmann oltreché essere corrispondente per La7 e La Repubblica, scrive anche per l’Espresso, l’Huffington Post e per il quotidiano tedesco Die Welt.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook