GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO Il 2 aprile di ANGSA Casale – Una giornata in Piazza Mazzini
E’ stata una giornata ricca di iniziative e attività divertenti quella trascorsa domenica scorsa per celebrare la Giornata della Consapevolezza sull’Autismo, organizzata da ANGSA Casale ETS – APS (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) con il patrocinio della Città di Casale Monferrato che ha reso possibile la realizzazione dell’intero evento.

Piazza Mazzini si è colorata di blu con l’esposizione delle 282 opere realizzate dagli alunni delle scuole di Casale Monferrato e paesi limitrofi, oltre a quelle della sezione dedicata alle persone interessate che hanno aderito al Concorso di disegno e fotografia «immaginiAmo di ogni giorno una sfumatura blu».
“Constatare la grande partecipazione al concorso da parte delle scuole e dei cittadini è motivo di grande soddisfazione che dimostra attenzione e sensibilità – dice Cristina Tartara, Presidente di ANGSA Casale – Ieri si è proceduto alla votazione degli elaborati da parte dei visitatori, sono stati 731 ad esprimere le proprie preferenze!”

Presso il gazebo è stato messo a disposizione materiale informativo sull’autismo con l’edizione 2023 di “obiettivo autismo”; deliziose crostatine pasquali realizzate dagli allievi del corso di panificazione e pasticceria del CIOFS di Casale e portachiavi realizzati e donati dalla ditta SandenVendoEurope s.p.a. hanno contribuito alla raccolta fondi a favore dell’Associazione. Omaggio molto gradito “il libro a sorpresa”, per rilanciare sul nostro territorio il Progetto BOOKBOX, che coinvolge molte città italiane e che ha come obiettivo generale l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con autismo. Uno stand è stato dedicato a illustrare, con un report fotografico, le attività condotte nell’ambito di BOOKBOX a partire dal 2019, anno in cui ANGSA ha aderito al Progetto. “Il confezionamento dei libri in regalo – continua Cristina Tartara – è stato realizzato da un gruppo di ragazzi autistici durante l’attività laboratoriale «Ciao. Ci vediamo giovedì!» condotta dalla nostra volontaria, l’educatrice professionale Silvia Ottone, presso i locali messi gratuitamente a disposizione dall’AVIS di Casale Monferrato“.


Un altro spazio è stato dedicato al Progetto «bluMun. In cammino verso la vita indipendente» sostenuto da Fondazione SociAL, da Soroptimist. Club di Casale Monferrato e dall’AVIS Sezione di Casale Monferrato. Il Progetto ha compiuto un anno. La prima camminata di presentazione era avvenuta lo scorso 2 aprile. Da allora il gruppo dei partecipanti ha avuto occasione di fare molte esperienze, l’ultima proprio durante questo weekend che lo ha visto coinvolto nella prima esperienza con pernottamento presso l’incantevole castello di San Giorgio Monferrato. Partenza sabato 1 aprile da Crea. Pausa pranzo a Treville con i saluti del sindaco Nadia Degiovanni che ha anche offerto un graditissimo rinfresco, e visita guidata all’infernot a cura del geologo Alfredo Frixa. Nella mattinata di domenica, dopo la visita guidata del castello condotta da Francesco Rolla, il gruppo è ripartito per raggiungere piazza Mazzini dove, alle 13:00, è stato accolto da un ricco rinfresco. In quest’occasione sono state consegnate ai partecipanti le nuove T- Shirt. “Possiamo considerare questo Progetto l’evoluzione di quello dell’anno scorso, quando si è dato il via alle camminate del gruppo costituito da giovani adulti autistici e da tutor, sempre accompagnati da Silvia Ottone, e dai volontari della Croce Rossa Italiana – Sezione di Casale Monferrato. Evoluzione in quanto quest’anno vengono organizzati week-end che prevedono anche il pernottamento fuori casa. Abbiamo scelto di inaugurare questa nuova esperienza proprio nel week-end del 2 aprile per poter assistere al loro arrivo durante la giornata che vogliamo celebrare in un’ottica di traguardi raggiungibili e, per quanto riguarda l’esordio del nostro progetto, possiamo definire raggiunto. Il gruppo dei camminatori è stato accolto dai tanti presenti; oltre ai loro familiari visibilmente emozionati e orgogliosi, anche dai soci ANGSA Casale, genitori di bambini. Credo che assistere e applaudire al successo di questa esperienza possa trasmettere un messaggio positivo ed efficace.”

Durante il pomeriggio in piazza Mazzini si sono susseguite attività di intrattenimento: lo spettacolo di bolle di sapone giganti con Lello Clown e le letture di racconti per spiegare l’autismo ai bambini grazie alla preziosa collaborazione della presidente Barbara Corino e dei volontari dell’Associazione «librArti». “Le diagnosi di autismo sono in netto aumento, sono perciò tantissimi i bambini che hanno ad esempio un compagno di classe autistico: ecco perché ci è sembrato utile dedicare anche a loro un’attenzione particolare in questa occasione” – prosegue Tartara.

Non si è trascurata l’arte, con Edoardo Avidano che ha realizzato una reinterpretazione del «Quadro Politico» (opera di Silvia Ottone) raffigurante un’allegoria dei Valori a cui tendere: un veliero, le cui vele, che formano l’acronimo ASD, sono sorrette da uno scafo costituito da Famiglia, Scuola, Sanità, Sociale e la cui rotta è guidata dalle stelle: le norme nazionali e regionali sull’Autismo.

Un ringraziamento in particolare agli organizzatori di “Ciapa la Bursa” per aver scelto di sostenerci attraverso la realizzazione del “ricimercatino solidale” realizzato durante l’intera giornata presso il palazzo Trevisio. E all’amica Roberta Barberis per le foto della giornata. Vogliamo ringraziare per la loro gradita visita, oltre all’Assessore Luca Novelli che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale, la delegazione del Kiwanis Club Service di Casale Monferrato, i numerosi operatori del Centro di Salute Mentale, in particolare il Dottor Dario Bonanno e l’Assistente Sociale Antonella Mombello, il Direttore del Servizio Socio Assistenziale di Casale Monferrato, Dott.ssa AnnaMaria Avonto, il nostro tutor per Fondazione Social, il Sig Maurizio Mittino, la Presidente di Soroptimist, dott.ssa Paola Bugatti e la Presidente dell’AVIS Sezione di Casale Monferrato, dott.ssa Gabriella Bionda, la presidente dell’Associazione Enrico Micheli dott.sa Francesca Debernardi.

A Cathrine Bernard e Pierangelo Iviglia dell’Associazione culturale «Il Picchio», organizzatori delle camminate di bluMun e impareggiabili guide. E ai nostri volontari che attraverso la loro disponibilità permettono la realizzazione di iniziative e Progetti, va la nostra gratitudine. Grazie in particolare a Stefania Patrucco, Emanuele Di Maio e a Silvia Ottone.
Il prossimo appuntamento di ANGSA Casale è il 15 aprile quando, nell’ambito delle iniziative per celebrare il 2 aprile, sarà proposta una GIORNATA DI FORMAZIONE sul tema: LA GESTIONE DI AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO. La giornata si svolgerà presso Fondazione Maurizio Buzzi in corso Valentino 95. Iscrizione fino a esaurimento dei posti, inviando una email a angsacasale@gmail.com (oggetto: “ISCRIZIONE CORSO Affettività e sessualità.