Attualità, Casale Monferrato

La Distilleria Magnoberta “svela” il suo nuovo Negroni MB

Bitter, Gin e Vermouth. Tre ingredienti per creare un capolavoro. La storia del Negroni, uno dei cocktail italiani più famosi nel mondo, comincia nel 1919 a Firenze quando il conte Camillo Negroni, abitudinario del Caffè Casoni, abbandonò il suo solito aperitivo, l’Americano, e chiese al barman, tale Folco Scarselli, una spruzzata di gin al posto del consueto seltz. Questa variazione piacque talmente tanto alla clientela che, da quel momento, il cocktail Americano cominciò a chiamarsi “l’Americano alla maniera del conte Negroni”.

Storie affascinanti anche quelle dei tre ingredienti. Un’origine medievale per il distillato di ginepro, molto utilizzato in Italia. Si trattava di acquaviti e acque aromatizzate di scuola alchemica a scopo medicinale.
Un esempio molto interessante è la ricetta di Alessio Piemontese contenuta nel suo libro del 1555 “De’ Secreti”, il cui risultato al termine della distillazione era un liquido “chiarissimo come l’acqua”.

Il vermouth ha una nascita tutta piemontese nel 1786 e deve il suo nome al termine Wermut, col quale in tedesco viene chiamata l’artemisia maggiore. Il vermouth ebbe il merito di permettere l’utilizzo di vini giovani ad alta gradazione, surrogando le sapidità tipiche dell’invecchiamento attraverso l’aggiunta d’una particolare miscela di erbe aromatizzanti. La mistura registrò una grande diffusione, sia per la gradevolezza, sia per l’inferiore costo di produzione, e fu subito adottata in gran parte dell’Europa.

I bitters come li conosciamo oggi, soprattutto come li utilizziamo in miscelazione, hanno origine in America nei primi dell’800, dove uno dei grandi protagonisti fu Antoine Amedee Peychaud, farmacista creolo francese di
New Orleans che creò il suo bitter (ancora oggi diffusissimo) che era solito servire ai propri pazienti la mattina, come corroborante. Nel 2023, Distilleria Magnoberta ha ideato il Negroni MB, nato dalla miscela di Bitter MB, Botanical London Gin.it e Vermouth MB. Magnoberta, che unisce esperienza e innovazione al servizio del cliente, si è affidata alla bravura del barman, campione del mondo 2009, Gianluca Alessi per rivisitare uno dei classici dell’aperitivo all’italiana. La ricetta prevede 3 cl Bitter MB, 3 cl Vermouth MB e 3cl di Gin.IT, una fetta di arancia e tre fiocchi di sale affumicato.

Un’altra variante già conosciuta in Monferrato è quella del Negroni Casalese, che prevede le stesse dosi, ma al posto del Vermouth si utilizza l’Amaro Casale, che nel 2022 ha compiuto cento anni.

Per realizzare il Negroni MB vi saranno utili:

Il Botanical London Gin.it: un gin superbo, dove spiccano i sentori di ginepro, arancio, lime, cardamomo, salvia e zenzero. Una delle eccellenze della mixology Magnoberta, il Gin.it viene prodotto in impianto sottovuoto per garantirne una qualità sopraffina e preservarne profumi e sapori. Tracce di storia del Gin Magnoberta le troviamo sin dagli Anni ’40 e molto apprezzato dai soldati statunitensi.

Il Vermouth MB, conosciuto per le sue componenti aromatiche;
l’ingrediente base è rappresentato dall’artemisia maggiore. Tra le spezie utilizzate spiccano la salvia, il coriandolo, la noce moscata, la genziana, la china, la cannella, il cardamomo…. Il Vermouth Magno & Berta iniziò a essere prodotto negli Anni ’20 e nel 1923 ricevette il Diploma di Gran Merito dal presidente della giuria di Casale Mario Zavattaro. Da sempre prodotto di punta di casa Magnoberta, la ricetta venne rivisitata per fare fronte alle nuove tendenze del mercato.

Il Bitter MB è ottenuto dall’infusione di erbe aromatiche, piante aromatiche e frutta in una miscela di acqua e alcool, dall’aroma intenso. Il bitter Magnoberta nasce negli Anni ’40 e la ricetta è sempre stata fedele a quella degli erboristi Magno & Berta, che avevano preparato con una particolare professionalità erboristica un prodotto rimasto immutato nel tempo e con una qualità unica tramandata fino a oggi.

Dove trovare i prodotti Magnoberta? Semplice presso la Grapperia 918 in Strada Asti 6 a Casale Monferrato, aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18, il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Domenica solo su appuntamento.
Per informazioni: info@magnoberta.com.


Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook