Casale Monferrato, Cultura

Chiusura, con successo di pubblico, delle mostre curate dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi

Con un ottimo successo di pubblico (circa 1.500 presenze ciascuna) nel corso del mese di luglio si sono chiuse le due mostre temporanee curate dall’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato. L’esposizione “Spirituali, colte e generose: storie di donne dal passato”, allestita presso il Museo del Duomo, ha permesso di mostrare al pubblico opere, libri antichi e documenti inediti approfondendo le vicende biografiche di alcune figure femminili davvero molto interessanti tra le quali un posto d’onore è stato riservato ad Anna d’Alençon, moglie di Guglielmo IX. Alla marchesa del Monferrato è stata riservata un’intera vetrina nella quale si è mostrato il pregevole ritratto realizzato dal pittore Macrino d’Alba (concesso in prestito dal Santuario Madonna di Crea) e il raffinato reliquiario da lei donato e conservato nel Tesoro del Duomo.

È stato, inoltre, possibile conoscere aspetti meno noti della vita delle comunità monastiche casalesi descritti attraverso curiosi documenti emersi tra le carte dell’archivio diocesano come il menu del convento delle orsoline di Fontanetto e il disegno per il giardino del convento di San Bartolomeo di Casale progettato dall’architetto torinese Monsu Marini, ma mai realizzato per motivi economici.

In occasione della giornata nazionale del libro e del diritto d’autore, il 23 aprile, era stata invece inaugurata la mostra “Impressum” presso la sala storica della Biblioteca del Seminario. L’esposizione si è posta a conclusione delle operazioni di catalogazione del ricco fondo di 200 incunaboli catalogati in SBN web dalla Cooperativa Arca di Alessandria grazie al contributo della Consulta per i beni Artistici dell’Alessandrino. I volumi rappresentano la sezione di libri a stampa più antichi prodotti tra il 1455 e il 1500 tra i quali è stato possibile ammirare esemplari unici e rari, capilettera miniati a mano in oro e raffinate incisioni su disegno del maestro di Albrecht Durer.

Nel mese di agosto sia il Museo che la Biblioteca rimarranno chiusi al pubblico, mentre a partire dal mese di settembre il Museo riaprirà con una nuova mostra sulle antiche confraternite presenti in Cattedrale e sulle categorie di lavoratori da esse rappresentate. Per motivi conservativi la Biblioteca rimarrà aperta solo per le scuole e per i gruppi su prenotazione.

Per informazioni è possibile contattare l’associazione Antipodes ODV al 392.9388505 oppure scrivendo via mail ad antipodescasale@gmail.com

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook