Casale Monferrato, Cultura

Quarta di copertina: gli ultimi due appuntamenti di maggio venerdì 20 e 27

Bruno Geddo e Sergio Favretto gli autori che presenteranno le loro opere

Saranno Bruno Geddo e Sergio Favretto i prossimi autori della rassegna letteraria Quarta di copertina organizzatadall’Assessorato alla Cultura per far conoscere e scoprire scrittori e libri del panorama locale, regionale e nazionale.

Dalle ore 18,00 di venerdì 20 maggio la Biblioteca Civica ospiterà infatti Bruno Geddo l’autore di La strada in salita. Trent’anni sul fronte umanitario con le Nazioni Unite (Albatros ed.), che dialogherà con Paola Casulli e Gigliola Fracchia.

Nel libro Geddo, novarese che è stato operatore umanitario con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Acnur/Unhcr) e vissuto in una decina di Paesi tra Africa e Medio Oriente, racconta la propria esperienza con uno sguardo personale su eventi e fenomeni che hanno contrassegnato la storia recente e che continuano a suscitare accese discussioni sulle risposte più adeguate, sia a livello politico sia nell’opinione pubblica.

L’opera intreccia autobiografia, memoir, narrativa e saggistica, parlando simultaneamente alla mente e al cuore del lettore, affrontando problemi e suscitando emozioni. Nei vari capitoli si affrontano anche importanti temi del nostro tempo, come i movimenti migratori, la persecuzione delle minoranze etniche e religiose, i meccanismi di protezione dei diritti dell’uomo, l’assistenza umanitaria, la cooperazione allo sviluppo, la globalizzazione e la crescita sostenibile; fino alla crisi climatica e la protezione dell’ambiente.

Venerdì 27 maggio, invece, sarà la volta di Sergio Favretto con Quando l’arte incontra il diritto (Giappichelli Ed.), presentato alle ore 17,00 nel Salone Vitoli del Museo Civico dall’autore con il giornalista Carlo Cerrato.

Come si legge nella prefazione di Luciano Canfora: «Il volume offre una antologia aggiornatissima di vicende anomali e patologiche del mercato dell’arte, come pure una sequenza di fatti esemplari di sua valorizzazione. Viene formulato un paradigma essenziale di avvertenze per avvicinarsi all’acquisto di un’opera, per garantirsi della genuinità e cogliere il corretto distinguo estetico».

Quarta di copertina si concluderà poi giovedì 9 giugno alle ore 18,00 in Biblioteca Civica con Renato Bianco, che parlerà del suo ultimo romanzo Le indagini di Assenzio, maresciallo di Stresa, Macchione Ed., con Gigliola Fracchia.

La strada in salita. Trent’anni sul fronte umanitario con le Nazioni Unite

Ali e radici. Sono le prime parole che troviamo all’inizio di questa storia. In esse sta racchiusa tutta la potenza dell’educazione, fornire ai figli delle salde radici e delle ali per poi volare. Fin da bambino Bruno Geddo amava guardare in alto, era affascinato da campanili e cupole, indicava la luna e nelle parole del bisnonno c’è tutta la profezia sul suo futuro “io non ci sarò più, ma questo bambino un giorno andrà lontano”. E così è stato. Per trent’anni impegnato sul fronte umanitario con l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR/ACNUR), a partire dal programma Junior Professional Officer del Ministero degli Esteri, poi la nuova vita in Sudan, i rifugiati etiopi in fuga da guerra e carestia, gli interventi delle agenzie umanitarie delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Non Governative. Una storia che intreccia quelle di donne, uomini e bambini, intessuta di sofferenze e sacrifici, di battaglie per la difesa dei diritti umani, di guerre etniche e di religione, della vita nei campi dei rifugiati, degli incontri coi migranti, del terrore per gli attacchi dell’ISIS, della disumanità del terrorismo. Storie di popoli e paesi feriti, dallo Yemen all’Iraq, dalla Somalia alla Mauritania, dalla Repubblica Centrafricana alla Repubblica Democratica del Congo, a raccontarci di ferocia e dedizione, di fame e pudore, di sabbia e vento, d’ingiustizia e indifferenza e, nonostante tutto, di Bellezza e Amore per la Vita. Non mancano inoltre capitoli più “tecnici”, che approfondiscono alcuni temi affrontati nel libro chiarendone il contesto per il lettore.

Wings and roots. These are the first words we find at the beginning of this story. In them is epitomised all the power of education: providing children with firm roots and then wings to fly. Since childhood Bruno Geddo liked to look up, he was fascinated by bell towers and domes, he pointed to the moon and in the prescient words of his great-grandfather there is all his future “I will not be there anymore, but one day this child will go far”. And so it literally was. Engaged for thirty years on the humanitarian front with the United Nations refugee agency (UNHCR), starting with the Junior Professional Officer program run by the Italian Ministry of Foreign Affairs, then the new life in Sudan, the Ethiopian refugees fleeing war and famine, the interventions of the humanitarian agencies of the United Nations and non-governmental organizations. A story that intertwines those of women, men and children, woven with suffering and sacrifice, battles for the defense of human rights, ethnic and religious wars, life in refugee camps, encounters with migrants, the fear of ISIS attacks, the inhumanity of terrorism. Stories of wounded people and countries, from Yemen to Iraq, from Somalia to Mauritania, from the Central African Republic to the Democratic Republic of Congo, to tell us of brutality and dedication, of hunger and modesty, of sand and wind, of injustice and indifference and despite everything, of Beauty and Love for Life. There are also more “technical” chapters, which elaborate on some of the themes addressed in the book, clarifying the context for the reader.

Bruno Geddo (Novara, 1959) ha lavorato per trent’anni con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR/UNHCR) e vissuto in una decina di Paesi tra Africa e Medio Oriente.

Quando l’arte incontra il diritto
Autenticità e inquietudini del mercato
Prefazione di Luciano Canfora

Il patrimonio culturale del passato, la creazione artistica di oggi sono la somma di tanti contributi singoli, ma anche lo specchio di una società. La storia di un Paese e di una collettività è segnata da sempre dall’arte. Il diritto, con le sue differenti formule, promuove e tutela l’autentica produzione artistica. Dalla Costituzione italiana ai Trattati e direttive europei, dalla norma penale alle norme civilistiche e amministrative, fino alla Carta della Cultura del G20 del 2021, giungono forti richiami alla libertà e autenticità dell’arte. Il volume offre una antologia aggiornatissima di vicende anomali e patologiche del mercato dell’arte, come pure una sequenza di fatti esemplari di sua valorizzazione. Viene formulato un paradigma essenziale di avvertenze per avvicinarsi all’acquisto di un’opera, per garantirsi della genuinità e cogliere il corretto distinguo estetico. Si ha un contributo chiaro e coraggioso a difesa della vera arte, come alta espressione di speranza. E’ un manifesto per l’autenticità artistica, per coniare un’etica giuridica dell’arte.

Sergio Favretto, avvocato, già giudice onorario penale al Tribunale di Torino, è autore di saggi di diritto amministrativo e penale come: con Daniele Ciravegna e Mario Matto del volume “I nuovi Centri per l’Impiego fra sviluppo locale e occupazione” edito dalla Franco Angeli, 2000; del volume “Il diritto a braccetto con l’arte”, edito da Falsopiano Edizioni, 2007; è autore della voce “Attività investigativa del difensore” in Commentario Sistematico al Codice di Procedura Penale edito da Celt-Casa Editrice la Tribuna nel 2010, aggiornato nel 2016.; de“Il papiro di Artemidoro. Verità e trasparenza nel mercato dei beni culturali e delle opere d’arte” pubblicato da Altalex a dicembre 2019 e da Edizioni Linelab a febbraio 2020. Ha pubblicato varie ricerche storiche sulla Resistenza, sul ruolo delle Missioni Alleate nella Liberazione, sul sacrificio degli ebrei e sulla partecipazione del mondo cattolico all’antifascismo, sulla figura di Beppe Fenoglio partigiano e scrittore

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Seguici su instagram!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Facebook